Una mostra sui mestieri antichi nei disegni di Dino Petri, artista di Massa Marittima, nato a Scansano nel 1932, che ha studiato disegno all’Accademia Cimabue di Milano frequentando l’ambiente artistico milanese. Comincia a esporre la propria opera nel 1962, al Palazzo delle Esposizioni a Roma. Seguiranno numerose mostre in ambito regionale e nazionale. Perfezionatosi nell’incisione all’Istituto d’Arte di Urbino, ha dipinto numerose opere murali, palii per il Balestro del Girifalco e disegnato marchi, manifesti, creato etichette per vini (tra cui quella per la Cantina del Morellino di Scansano), illustrazioni e copertine di numerose pubblicazioni. Tra il 1995 e i primi anni 2000 ha realizzato un ciclo di disegni dal vero dedicati al patrimonio storico delle fonderie e delle ferriere delle Colline Metallifere.
«Fra gli artigiani che più mi attraevano vi erano i carrai. In questa attività occorreva essere dei bravi falegnami e dei bravi fabbri. Veder nascere un carro o collocare il cerchione di fuoco rovente sulle ruote di legno erano uno spettacolo che cercavo di non perdere. Altrettanto quando dei segantini squadravano dei tronchi per farne delle travi. Con una grande sega a telaio realizzavano a mano tavole e tavoloni… Nel tempo che è seguito non trovavo giustificato però che se ne perdesse del tutto la memoria; erano il costume e il modo di vivere non solo di tutti i nostri paesi, per tanti e tanti anni. Allora ho voluto disegnarli rievocando quelle scene che avevo ancora vive nella memoria e ambientarli in quegli spazi del paese dove più frequentemente si svolgevano.»
Dino Petri


 
													 
													