PIOMBINO – Sono aperte le iscrizioni ai corsi del Progetto F.A.R.O., organizzati dal Comune e dalla Biblioteca civica Falesiana, nell’ambito dell’intervento di formazione permanente promosso dalla Regione Toscana e finanziato attraverso il Programma FSE+ 2021-2027.
F.A.R.O. – “Formazione e Apprendimento per la Resilienza e l’Orientamento” è il progetto formativo in corso di realizzazione presso la rete delle Biblioteche e Archivi del Sistema Documentario del Territorio Livornese finalizzato a promuovere l’educazione permanente e la crescita personale dei cittadini adulti.
I corsi si terranno nei prossimi mesi presso il Centro Giovani: tutti i corsi sono gratuiti e rivolti ad adulti residenti o domiciliati nella provincia di Livorno.
Il programma dei corsi prevede quattro proposte formative: il corso di Inglese intermedio, articolato in dieci incontri, si terrà dal 10 novembre 2025 al 2 febbraio 2026, ogni lunedì dalle 14.30 alle 16.30.
Nello stesso periodo, ogni lunedì mattina dalle 9.30 alle 11.30, si svolgerà anche il corso di L2 Italiano per stranieri – livello base, anch’esso composto da dieci incontri.
A seguire, nel mese di febbraio 2026, è in programma il corso “L’Intelligenza Artificiale nella vita quotidiana e nel lavoro”, suddiviso in quattro incontri che si terranno dal 4 al 25 febbraio, il mercoledì dalle 15.00 alle 17.00.
Chiuderà il ciclo formativo il corso “Mindfulness per tutti”, con cinque incontri previsti dall’8 aprile al 6 maggio 2026, ogni mercoledì dalle 14.30 alle 16.30.
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla Biblioteca civica Falesiana
Via Emanuele Appiani, 32 – Piombino – Tel. 0565 226110 – biblioteca@comune.piombino.li.it
Il programma dei corsi rientra nelle attività finanziate dal Programma regionale Toscana – Fondo sociale europeo plus (FSE+) 2021-2027.
Il Sistema Documentario del Territorio Livornese (SDTL) è tra i beneficiari del bando “Giovani e adulti in-formati. Interventi di educazione permanente non formale della popolazione adulta maggiorenne, realizzati dalle Reti documentarie locali (biblioteche e archivi), per il triennio 2024-2026 – Azione 2.f.10”.
Saranno oltre cento i corsi realizzati in tutta la provincia di Livorno nell’ambito di questo intervento, che mira a promuovere l’educazione permanente come strumento di crescita personale e collettiva, a valorizzare la conoscenza e il pluralismo e a rafforzare il ruolo delle biblioteche e degli archivi come centri di apprendimento e partecipazione civica.


