Con l’arrivo della stagione estiva e l’intensificarsi della presenza di zanzare sul territorio, il Comune di Piombino ha avviato un piano di interventi mirati per il monitoraggio e la prevenzione delle arbovirosi, malattie trasmesse da zanzare e altri vettori, come Dengue, Chikungunya, West Nile virus e Zika.
Tra le azioni attivate, è previsto il posizionamento di ovitrappole in punti strategici del territorio comunale. Le ovitrappole permettono di monitorare la presenza della zanzara tigre attraverso la raccolta delle uova depositate: i prelievi avverranno ogni 10 giorni circa, a partire da fine maggio e per tutto il periodo estivo. Il monitoraggio fornirà dati preziosi per intervenire in maniera tempestiva ed efficace.
Il Comune, inoltre, si sta impegnando con l’utilizzo di larvicidi in situazioni e aree che lo rendano necessario, in coordinamento con i soggetti preposti alla sanità pubblica.
Oltre agli interventi tecnici, l’Amministrazione considera centrale il ruolo dell’informazione e della collaborazione dei cittadini. Per questo motivo sarà avviata anche un’attività di sensibilizzazione pubblica, per ricordare l’importanza dei comportamenti individuali nella prevenzione della proliferazione delle zanzare, a partire dalla gestione corretta degli spazi privati, evitando i ristagni d’acqua e curando adeguatamente giardini e terrazze.
Il Comune di Piombino aderisce così alle indicazioni contenute nel Piano regionale di Prevenzione, Sorveglianza e Risposta alle Arbovirosi della Regione Toscana, che ha messo a disposizione anche una pagina informativa con linee guida e materiali utili per la cittadinanza consultabili qui:
https://www.regione.toscana.it/-/punture-da-zanzare-o-altri-vettori
Queste azioni rientrano in una strategia complessiva di tutela della salute pubblica, attenta alla prevenzione, alla sorveglianza e alla risposta rapida in caso di segnalazioni.

