Campiglia Marittima: resoconto di fine anno

SINTESI DEI CONTENUTI

Si è svolta venerdì 10 gennaio la Conferenza stampa annuale del Comune di Campiglia Marittima, po- sticipata di qualche giorno per non interferire con le festività natalizie. E’ stata l’occasione per la Sin- daca e la Giunta di fare il punto insieme ai giornalisti delle principali attività svolte nel corso del 2024 con particolare attenzione ai primi sei mesi del secondo mandato di Alberta Ticciati e presentare l’agenda del 2025.

La Giunta si è concentrata su alcuni temi, programmando azioni che potranno incidere positivamente sulla vita dei cittadini anche in prospettiva futura, a partire da situazioni ed eventi con i quali l’Ammi- nistrazione si è dovuta misurare: il governo del territorio e la pianificazione territoriale attraverso ope- re di mitigazione del rischio idraulico dei centri abitati e delle campagne, lavori di riqualificazione e recupero di immobili all’uso pubblico, attenzione all’ambiente e al paesaggio con un forte lavoro indi- rizzato ad una transizione energetica giusta, governata e rispettosa delle nostre peculiarità, investimen- to per la riduzione dei divari sociali, con una particolare attenzione alle fasce della popolazione mag- giormente svantaggiate, attenzione alla scuola e alla formazione da 0-18, supporto alle famiglie, allo sviluppo culturale, al mondo associativo ed alle sue sedi ed impianti, al benessere e allo sport, ad un turismo sempre più risorsa oltre che economica, anche sociale e culturale, in grado di attrarre nuovi ospiti e regalare ai residenti una alta qualità della vita. Il tutto incorniciato in una politica delle finanze oculata che coniuga l’attenzione alla spesa pubblica, l’impegno in investimenti infrastrutturali e strategici per lo sviluppo ed il futuro del territorio, con quella dell’equità fiscale.

MASSIMO ZUCCONI

URBANISTICA, AMBIENTE, SOVRACOMUNALITÀ

In campo urbanistico l’impegno più rilevante è stato quello dell’adozione del Piano operativo, lo strumento che consentirà di dare attuazione alle previsione del Piano Strutturale Intercomunale già appro- vato dalla precedente amministrazione ad aprile del 2024. Un impegno che avevamo assunto a luglio e che siamo riusciti a rispettare nel mese di novembre. A dicembre sono stati aperti i termini per le osservazioni che ci auspichiamo siano un momento di partecipazione attiva dei cittadini e delle imprese per il perfezionamento del Piano. L’obiettivo è ora quello di arrivare alla sua approvazione entro l’estate 2025 per consentire di riprendere le attività pubbliche e private che sono rimaste in sospeso per la decadenza nel 2016 del vecchio Piano (allora si chiamava Regolamento Urbanistico). Le novitàdel nuovo strumento sono molte: la più rilevante è senza dubbio quella della definizione del perimetro del territorio urbanizzato, all’interno del quale dovranno collocarsi le previsioni per il fabbisogno abitativo e dei servizi, senza ulteriori espansioni nel territorio rurale.

Il Piano operativo non è stato l’unico impegno del settore urbanistica. Dal 2021 siamo alle prese con leggi che hanno annullato la pianificazione e il potere autorizzativo dei Comuni per i grandi impianti eolici e fotovoltaici. Gli effetti si vedono già nelle nostre campagne, ma saranno ben più gravi se non interverranno forti modifiche al quadro legislativo nazionale e regionale. Per questi motivi, a partire dal mese di luglio, insieme agli altri comuni della Val di Cornia ci siamo fatto promotori di uno studio sui nostri territori per dimostrare che gli obiettivi della transizione energetica si possono raggiungere senza compromettere risorse essenziali come i campi e il paesaggio. Ci auguriamo che la prossima legge regionale faccia propri i nostri suggerimenti per contenere quello che, in particolare in Val di Cornia (zona di forte concentrazione di progetti per grandi impianti), rappresenterà un danno grave per il futuro.

Altro evento che ha condizionato il lavoro di questi mesi è stata l’alluvione di ottobre, non solo per l’emergenza che abbiamo cercato di gestire al meglio delle nostre possibilità, ma per la inderogabile necessità di adeguare sistemi fognari, fosse, canali, argini fluviali e casse di esondazione. Il Comune, da solo, non può farcela. Per questo si sta cercando di promuove la collaborazione con tutti gli altri enti competenti per definire un vero e proprio Piano organico di interventi per la messa in sicurezza del territorio. In questo è guida la consapevolezza che l’emergenza non cessa con il rientro delle acque, ma prosegue con la responsabilità verso i cittadini di prevenire che le catastrofi si ripetano con tempi sempre più brevi.

In ambito di valorizzazione del patrimonio immobiliare il Comune ha cofinanziato, accedendo ad un bando della Regione Toscana, un progetto di recupero e messa in rete della Rocca di San Silvestro, al fine di arricchire il patrimonio di Parchi Val di Cornia.

IACOPO BERNARDINI

LAVORI PUBBLICI, COMMERCIO E ATTIVITÀ PRODUTTIVE, DECORO URBANO, PO-

LITICHE SVILUPPO CENTRI URBANI

L’anno si è concluso con l’affidamento dei lavori al Mausoleo romano di Caldana che vedranno la si- stemazione e la valorizzazione della più piccola delle aree archeologiche scavate dal 2020 al 2023.

Sono in fase di affidamento le asfaltature per euro 500mila (viale 8 Marzo; intersezione via di Citerna/via di Venturina; viale delle Terme; via Indipendenza; via Ceccarelli; via Cipriani; via G. Bru- no; via dell’Industria; via dei Muratori; parcheggio via degli Speziali; via dei Falegnami; via della Sta- zione; via degli Affitti); pari somma è stata inserita anche nel nuovo bilancio preventivo del 2025 per ulteriori interventi in questo senso volti a mantenere sicurezza e decoro della rete viaria comunale.In fase di collaudo i lavori alla Sala della musica per la quale si sta procedendo alla progettazione degli arredi interni e al percorso di coprogettazione per l’affidamento.

Iniziato il cantiere per proseguire nella riqualificazione del centro sportivo Mazzola-Vanni con conclu- sione dei lavori il 30 novembre 2025: rifacimento del campo Vanni, relativi spogliatoi, torri faro per migliorare ancora lo standard di centro sportivo dell’eccellenza, dopo prima riqualificazione del 2016, sempre in sinergia tra Comune ed associazione sportiva.

A breve l’inizio dei lavori di rifacimento del rialzamento del ponte sul fosso Corniaccia in via Cerrini, secondo un progetto complesso, per 2 milioni di euro, di cui 1 dal bilancio comunale, che rappresenta l’intervento conclusivo della messa in sicurezza dell’abitato a valle del Corniaccia, che metterà a regime la funzione degli altri interventi già realizzati sul Fosso Corniaccia e la cassa di laminazione in zona aeroporto.

Da segnalare la volontà di studiare una maggiore messa in sicurezza idraulica, già concretizzata in parte dall’affidamento dell’incarico per realizzare lo studio idraulico della parte sud di Venturina Terme, cogliendo l’opportunità della progettazione esecutiva della rotonda in collegamento della 398 con via dell’Agricoltura, per progettare una migliore regimazione delle acque e deflusso del sistema fo- gnario che ha rappresentato una delle principali criticità durante la recente alluvione.

E’ stata affidata la progettazione esecutiva di riconversione dell’ex Distretto Asl in Biblioteca, spazio di aggregazione della popolazione a partire dai ragazzi e dalle ragazze e Sede della Polizia locale.

In corso di affidamento la progettazione esecutiva per riqualificazione del parco Cafaggio in collaborazione e sinergia con l’Associazione I ragazzi del Cafaggio.

Inseriti nel bilancio 2025 gli interventi di riqualificazione dello Skate park di via Sardegna, ad integrazione di un intervento di riqualificazione previsto nell’ambito dell’accordo procedimentale da parte di Italian Food e della realizzazione di una piazzetta al posto dell’attuale fontana tra via dei Molini e via Indipendenza, il secondo stralcio di sistemazione del parco della Fonte di Sotto, la realizzazione del Parco archeologico alla Pulledraia per la sistemazione e messa in fruizione degli ultimi scavi condotti e riportati alla luce. Da segnalare la decisione di affidare un incarico pluriennale per la manutenzione in esterno del verde, in modo da avere una migliore programmazione e una migliore efficacia degli interventi.

SILVIA BENEDETTINI

POLITICHE SOCIALI E CULTURALI, PARI OPPORTUNITÀ, COOPERAZIONE INTER-

NAZIONALE E POLITICHE PER LA PACE

Cultura e beni culturali

E’ stata rinnovata la convenzione con l’associazione Teatro dell’Aglio per la gestione del Teatro dei Concordi e sono partiti i laboratori teatrali per adulti. A gennaio partiranno i lavori per la riqualifica -zione del foyer. L’obbiettivo dell’Amministrazione è quello di ampliare l’offerta del teatro attraverso l’affidamento in gestione del bar, opportunità e luogo di aggregazione, legato non soltanto agli appuntamenti teatrali.

La stagione teatrale, organizzata in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo e Teatro dell’Aglio, porterà nel 2025 sul palco nomi importanti dello spettacolo e sarà affiancata da una stagione teatrale minore con protagoniste le compagnie del territorio, in modo da offrire un pacchetto molto ampio di spettacoli, con circa trenta appuntamenti. Anche quest’anno è confermata la stagione Teatro dei Ragazzi. Confermata anche la stagione estiva dedicata alla musica classica e all’opera lirica, con il ritorno dei concerti alla Pieve, seppur in numero ridotto rispetto al passato.

Prosegue l’impegno a sostegno delle associazioni culturali del territorio, con cui è ormai consolidato un fattivo rapporto di collaborazione che si è andato ad intensificare con la nascita del teatrino Sefi, spazio importanti per le giovani compagnie del territorio, oltre che per le scuole. Rilevante l’ulteriore evoluzione del teatrino Sefi che dal giovedì alla domenica si trasforma in sala cinematografica. E’ stata rinnovata la collaborazione con UNILIBERA VAL DI CORNIA, con cui sono stati organizzati in- contri pubblici e conferenze di grande valore. Nei mesi di ottobre e novembre la letteratura contempo- ranea è stata protagonista di una serie di incontri di presentazione di libri “Un’ora con l’autore”, con scrittori locali e del panorama letterario nazionale.

Politiche sociali Pace e Pari Opportunità

Per le politiche sociali e di supporto alla persona, l’Amministrazione investe direttamente e attraverso le funzioni della Società della Salute Valli Etrusche, circa 600.000 euro, a cui si aggiungono i contributi alle attività delle associazioni in questo ambito.

Particolarmente intenso e ricco, infatti, è il rapporto con la rete delle associazioni che compongono la Consulta del Sociale per l’organizzazione di progetti ed attività importanti per supportare le fasce più deboli della società, come ad esempio il trasporto di disabili e anziani e il supporto all’entrata e all’uscita dalla scuola primaria. Grazie a una con- venzione stipulata con il Tribunale di Livorno, proseguirà inoltre la possibilità di accogliere richieste per lavori di pubblica utilità o di messa alla prova. Soddisfacenti anche i dati del progetto “Buon fine”portato avanti da Coop Toscana Lazio e Avis, capofila per le associazioni, che garantisce un sostegno di derrate alimentari due volte a settimana a numerose famiglie che, anche temporaneamente, necessitano di sostegno economico.

Il Comune, in seguito all’azzeramento da parte dello Stato del Fondo nazionale per il sostegno agli affitti, è intervenuto integrando i fondi stanziati dalla Regione attraverso proprie risorse di bilancio, con circa 40.000 euro, andando ad accogliere 117 domande. L’Amministrazione è inoltre intervenuta per mitigare la marginalità economico-sociale di alcune famiglie, utilizzando in parte il ricavato della casa confiscata ai sensi del codice antimafia, presente sul territorio comunale.Per l’edilizia popolare è stato fatto il bando di mobilità, la graduatoria degli alloggi Erp ed è stato consegnato un alloggio. Si è portato avanti il “Progetto S.A.I.” (Servizio Accoglienza e Integrazione), avente come capofila il Comune di Rosignano e finalizzato ad accogliere in modo diffuso sul territorio nuclei familiari di richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale e altri soggetti vulnerabili e dar loro ospitalità in abitazioni, supportandoli nell’orientamento al lavoro e nella riqualificazione professionale. Sono due le famiglie, di quattro componenti ciascuna, che stanno beneficiando di questa opportunità, lasciando alle spalle guerra e miseria. Nel mese di gennaio sarà attivato, in collaborazione con CPIA (Centro Provinciale Istruzione Adulti) un corso di italiano per stranieri attraverso i fondi del “Progetto FAMI” (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione), che permetterà a molti stranieri residenti nel nostro Comune di accedere a percorsi formativi di vario livello, per lo studio della lingua italiana, così come richiesto in primis dalla nostra comunità senegalese.

Nell’ambito della sensibilizzazione sociale e culturale, si è Costituita la Commissione Permanente Pari Opportunità e si è dato vita a ad un ciclo di eventi per la settimana contro la violenza sulle donne. E’ stata conferita la cittadinanza onoraria alla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) di Milano, quale riconoscimento onorifico della collaborazione ventennale che l’Amministrazione preserva con l’associazione e dell’importante attività svolta a livello nazionale.

Nel solco della lotta contro le discriminazioni e nel lavoro di emancipazione sociale, il Consiglio Comunale ha recentemente approvato un atto di indirizzo per chiedere alla Regione di rivalutare i criteri di erogazione dei contributi socio assistenziali a soggetti con patologie inabilitanti, sulla base di valutazioni e progetti personalizzati e non più soltanto secondo la patologia dalla quale sono affetti, un provvedimento fondamentale promuovere misure che affrontino le disuguaglianze e migliorare la qualità della vita delle persone più vulnerabili. E’ stato individuato il nuovo volontario del servizio civile universale, grazie a una selezione effettuata da ANCI sul progetto “@ccedo in Comune”, che proseguirà l’attività di sportello di URP digitale, dando supporto all’accesso a tutti i servizi digitali della sa- nità pubblica e dei servizi e contributi erogati dall’Amministrazione. Proseguiranno inoltre la possibi- lità di rilasciare lo SPID gratuito a tutti i soggetti che ne facciano richiesta grazie al proseguimento della convenzione con Regione e Lepida spa.

Prosegue il progetto contro il bullismo “Giochiamo alla pari PEER una cultura del rispetto” in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Marconi e varie associazioni sportive, il cui termine è stato prorogato a fine giugno. Il progetto ha permesso di formare dei peer educator, che diventeranno punti di riferimento per gli alunni più piccoli.

Per quanto riguarda la pace, è stata organizzata in collaborazione con le Associazioni Sportive e la Consulta la prima Manifestazione per la Pace, che ha visto la partecipazione numerosa della cittadinanza. A gennaio partirà il primo tavolo di lavoro sulla pace con l’obiettivo di costruire un percorso permanente e una Summer School sul tema.Le iniziative socioculturali portate avanti in questi primi mesi di mandato saranno proseguite e imple- mentate durante l’anno 2025.

ALBERTA TICCIATI

SERVIZI EDUCATIVI E SCOLASTICI

Si conferma forte l’attenzione di questa Amministrazione nella Scuola, lo si vede dagli investimenti sugli edifici, dal loro efficientamento energetico, dalla manutenzione straordinaria volta a rendere gli spazi della formazione sempre più adeguati e rispondenti ai criteri della didattica, alle risorse investite per la mensa, per il trasporto scolastico sui cui circa 190.000€ sono a carico del Comune che sostiene il servizio per l’80% del costo. Si segnala la misura Regionale Nidi gratis a cui questa Amministrazione ha deciso di aderire consentendo a centinaia di famiglie di usufruire di servizi qualificati a titolo gratuito, il prolungamento del nido fino al 31 luglio di ogni anno, il lavoro con le associazioni cultura li, sportive e sociali per l’organizzazione di attività estive per una fascia di età sino ad oggi rimasta esclusa 6-14, il progetto di doposcuola che accompagna i ragazzi nell’esecuzione dei compiti, nonché della conferma di un contributo importante attraverso il Piano dell’offerta formativa di circa 40.000€ che la scuola investe in strumentazione, in progetti, in attività finalizzata a formare meglio i nostri ra gazzi ed offrire loro maggiori possibilità di crescita.

L’impegno è quello di proseguire in questo solco andando a rispondere ai nuovi bisogni educativi e formativi, andando a investire sulle strutture e sull’innovazione delle stesse, preservando una buona qualità dell’offerta formativa nel territorio.

Degno di nota l’istituto Agroalimentare nei locali ex Bic per il quale la provincia sta concludendo un primo studio di fattibilità, l’interesse manifestato dall’Accademia delle Belle Arti di Firenze e dell’Università ISIA di Roma di confermare e rinnovare le collaborazioni virtuose con questa Amministrazione.

STELLA ZANNONI

TURISMO, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SPORT E ASSOCI-

AZIONISMO, POLIZIA LOCALE, SERVIZI DEMOGRAFICI, UFFICIO RELAZIONE CON

IL PUBBLICO

Turismo

Il comune di Campiglia Marittima conferma la sua vocazione al turismo outdoor, essendo stato scelto come destinazione per due grandi eventi connessi: il Tuscany Trail e il Festival dell’Outdoor. Il primo è il più grande evento di bikepacking al mondo, una manifestazione no race con percorso ad anello, la cui partenza sarà proprio a Venturina Terme e potrà essere scelta tra 21 22 e 23 maggio, per concludersi il 28. Il nostro territorio ha infatti tutte le caratteristiche più amate dagli appassionati di cicloturismoe le carte in regola per affrontare questa sfida, grazie anche alle associazioni e a un tessuto sociale presente e attivo, oltre che alla cornice perfetta, rappresentata da cultura, paesaggio, terme, mare, enogastronomia e clima.

A concorrere alla promozione del turismo all’aria aperta, anche la prima edizione del Festival dell’Outdoor, che avrà come momento centrale proprio la partenza e l’arrivo del Tuscany Trail e che sarà ospitato nei padiglioni dell’area fieristica, a conferma del nuovo indirizzo della Sefi.

Negli ultimi anni, infatti, grazie ai suoi spazi e alla sua struttura, la società di servizi in house Sefi ha puntato sulla destagionalizzazione, con progetti come la pista di di atletica indoor, il nuovo cinema te- atro e la pista di pattinaggio su ghiaccio, configurandosi come come parte di un sistema integrato che coinvolge tutti gli attori locali.

Polizia Locale

Approvato il nuovo regolamento di Polizia locale, con il quale si passa da “Corpo di Polizia municipa- le” a “Struttura di Polizia locale”, più aderente e rispondente alle caratteristiche del Comune per dimensione. La Struttura di Polizia Locale è suddivisa nelle seguenti qualifiche funzionali: Responsabile della Struttura, Vice Responsabile della Struttura, Addetto/i al coordinamento e al controllo, Operatori di Polizia locale. L’impegno dell’Amministrazione è quello di investire, compatibilmente con le possibilità di bilancio, in nuove risorse umane.

Associazionismo e Sport

I rapporti con le associazioni e le società sportive del territorio proseguono nel segno della collaborazione e del lavoro in rete, che hanno reso possibili eventi di successo, capaci di valorizzare il territorio e i suoi settori produttivi.

Urp

Dopo la precedente e positiva esperienza con una volontaria del servizio civile universale, una nuova figura ha appena iniziato il proprio periodo di formazione. L’Amministrazione, intanto, è al lavoro per l’istituzione di uno sportello di carattere polifunzionale che abbia la funzione di filtro e orientamento dei cittadini tra i servizi e gli uffici comunali.

ZTL

Dal mese di dicembre è entrata in vigore la chiusura del centro storico di Campiglia Marittima nei giorni festivi. La “ZTL”, già in vigore nel periodo estivo e ora attiva anche tutti i giorni festivi dalle 9:00 alle 21:00, riguarda l’area circoscritta dalle vecchie mura con l’aggiunta di Via XXV Luglio, Via A. Moro e Via P. Gori. Il provvedimento ha l’obiettivo di rendere il borgo più accessibile ai pedoni e proseguire nella sua valorizzazione, coniugando la promozione turistica con le esigenze degli abitanti.

MATTEO BROGIONIBILANCIO E POLITICHE FINANZIARIE, AFFARI GENERALI, TRANSIZIONE DIGITA-

LE, SERVIZI CIMITERIALI, RIFIUTI, LEGALITÀ E SICUREZZA, POLITICHE VENATO-

RIE, RELAZIONI CON IL CONSIGLIO COMUNALE

Per quanto riguarda i servizi informatici si conferma il trend attrattivo di finanziamenti PNRR, che sta garantendo la progressiva digitalizzazione dei servizi comunali.

Per quanto riguarda il settore del bilancio e dei servizi finanziari, il 2024 si conclude con un ottimo risultato per quanto riguarda il recupero tributario: circa 1.300.000 euro, che confermano il trend in salita degli ultimi 5 anni e che hanno portato ad un aumento progressivo del gettito IMU.

L’aumento delle entrate correnti ha permesso di finanziare l’impegno di questa amministrazione nella

cultura, nel sociale e in termini di opere pubbliche. L’Amministrazione ha puntato sul sostegno alle fa- sce deboli e sull’attenzione alle esigenze delle famiglie con bambini in età prescolare e scolare, con la conferma della gratuità dei nidi gratis fino al 31 luglio, la spinta verso servizi estivi insieme alle nostre associazioni. Si tratta di un impegno fondamentale per un territorio in cui molti genitori svolgono professioni legate al turismo e al settore agroalimentare per fornire un supporto all’equilibro familiare, favorendo l’occupazione femminile e perseguendo obiettivi di crescita e benessere della comunità se- condo i principi di equità e pari opportunità.

Da non trascurare anche gli aspetti legati alla cultura e al turismo, due motori che da una parte garanti-

scono accesso ai saperi e alla formazione critica, dall’altro valorizzano e tutelano il territorio e le sue

risorse favorendone la crescita economica.

Per quanto riguarda il settore rifiuti, è importante sottolineare come il primo anno effettivo del nuovo servizio di raccolta misto (porta a porta e cassonettizzazione) abbia portato a un miglioramento del decoro urbano, grazie alla diminuzione sensibile degli abbandoni sul territorio e all’aumento della perdi rifiuto differenziato. Nei primi undici mesi del 2024, infatti, la percentuale di raccolta differenziata si è attestata sul 73,75%, con una crescita considerevole rispetto al 39,02% dell’anno prece-

dente.