Con “I RACCONTI DELLE DONNE” riprendono gli appuntamenti con la rassegna Ottobre Libri 2024, il ciclo di eventi, realizzati dal Comune di Piombino, che dedicano un mese intero alla promozione del libro e della lettura.
In occasione del prossimo incontro Ottobre Libri ospita il primo appuntamento con la seconda edizione della rassegna Donne che scrivono il mondo.
Con il titolo di “I RACCONTI DELLE DONNE”, Michele Paoletti presenta una selezione di racconti tratti dalla raccolta curata da Annalena Benini per Einaudi.
La sede è la Biblioteca Civica Falesiana, via Appiani n. 32, giovedì 17 ottobre, alle ore 17 .
Dopo il successo della prima edizione, “Donne che scrivono il mondo” riprende il proprio percorso che si prefigge di dare voce alle autrici che con le loro opere hanno contribuito a plasmare la visione del mondo, affrontando temi di rilevanza sociale, culturale e politica quali, tra gli altri, la violenza di genere, la rilettura contemporanea di alcune significative figure mitologiche, l’approfondimento di figure storiche attraverso una prospettiva femminile e femminista.
L’iniziativa mira non solo a promuovere la lettura, ma anche a favorire il dialogo e la riflessione su questioni di genere e sulle dinamiche della società contemporanea. La prima edizione ha visto una partecipazione entusiasta da parte della comunità, con una presenza significativa di pubblico agli eventi organizzati.
La seconda edizione sarà costituita da otto incontri, curati da Michele Paoletti, da tenersi tra Ottobre a Maggio con periodicità mensile, nella sala conferenze della Biblioteca Falesiana di Piombino. Le autrici coinvolte saranno: Madeline Miller, Natalie Haynes, Dorothy Parker, Yasmina Reza, Nora Ephron, Renata Viganò, Joyce Carol Oates, Carol Ann Duffy, Silena Santoni, Susan Vreeland, Simone De Beauvoir.
Ottobre Libri proseguirà invece con altri significativi eventi.
Martedì 22 ottobre l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) presenta “Frammenti di cielo” (INAF Press, 2023), la storia a fumetti del ritrovamento della meteorite di Cavezzo (Mo). Saranno presenti Daria Guidetti, ricercatrice e responsabile di Sorvegliati Spaziali, con Francesca Brunetti, responsabile della Biblioteca dell’Osservatorio Astrofisico di Arcetri.
Domenica 27 ottobre da non perdere l’appuntamento con il giallo: l’attore Gianluca Orlandini interpreterà una lettura scenica tratta da La casa impazzita del maestro americano del mistery, Richard Matheson.
Ottobre libri è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Piombino e dalla Biblioteca Civica Falesiana, in collaborazione con l’associazione Assaggialibri.
La rassegna rientra nell’ambito delle iniziative di promozione della lettura promosse dalla Regione Toscana e dal Ministero della Cultura che ha concesso alla Città di Piombino la qualifica di “Città che Legge”.
Gli eventi sono a ingresso gratuito ed è consigliata la prenotazione ai consueti contatti della Biblioteca Civica Falesiana: tel. 0565 226110, mail biblioteca@comune.piombino.li.it .

