Riotorto: manifestazione “Terra di Maremma tra storia e tradizione”

L’Associazione Cultura e Spettacolo Riotorto ha organizzato, per il secondo anno consecutivo, la manifestazione Terra di Maremma tra storia e tradizione.

Come lo scorso anno saranno presentati tre libri che parlano del nostro territorio e delle sue tradizioni. Il primo di questi tre libri è stato scritto da Tiziano Arrigoni: In Fondo a Sinistra ‘900, storie e passioni di gente comune, La Bancarella Editrice, 2024.

Come ci descrive il suo libro l’autore: “……partendo dai ricordi familiari dell’ultimo secolo e mezzo, un “lungo Novecento” che parte da fine Ottocento e si affaccia brevemente nel XXI secolo, secolo di cui si è già speso un quinto della sua esistenza……. Un periodo che ha rivoluzionato radicalmente il pubblico e il privato delle famiglie italiane, dal carro a cavalli a internet, dal mondo del paese che vuol dire non essere soli alla solitudine del web e in mezzo la tragedia delle due grandi guerre europee. Una storia del Novecento, appunto, vista dalla finestra di casa, partendo dalle famiglie dei quattro bisnonni che scesero da Radicondoli, Casole d’Elsa, Chianni e Siena verso la Maremma considerata la “terra promessa” per iniziare la loro storia del Novecento.”

Il primo appuntamento, proprio con la presentazione di questo libro, è mercoledì 18 Settembre, alle ore 21.00, a Riotorto, nella nuova sede dell’Associazione in Via De Amicis, 25.
La presentazione sarà a cura di Letizia Papi, animatrice culturale, presente l’autore.

Gli altri appuntamenti sono previsti, per il 3 Ottobre, con il libro. Archeologia del Contemporaneo in Val di Cornia il paesaggio della riforma agraria a Vignale-Riotorto, della giovane autrice Francesca Plateroti, La Bancarella Editrice, 2024.

La manifestazione di concluderà con la presentazione del libro di Rossano Pazzagli, il 7 Ottobre: La “Nobile Arte” Agricoltura, produzione di cibo e paesaggio nell’Italia moderna, Pacini Editore, 2021.

Per l’Associazione
Claudio Fornai