Prenderà il via lunedì prossimo, 26 agosto, l’edizione 2024 del San Carlo Music Festival, kermesse musicale ormai giunta alla terza edizione. Sei appuntamenti, tutti ad ingresso gratuito, che avranno come suggestiva location proprio il territorio di San Carlo, tra la chiesa di Santa Barbarae il teatro Cral, eccetto uno che, visti gli eventi di Notti Europee, si terrà in piazza Mischi. L’iniziativa, organizzata dal Comune di San Vincenzo e dalla premiata Filarmonica Verdi, intende valorizzare con appuntamenti concertistici e culturali il territorio della frazione, ponendo le sue basi nell’ottimo successo riscontrato in occasione dei primi due appuntamenti organizzati nel 2022 e nel 2023. Eventi che si propongono di divulgare la musica per strumenti a fiato in tutte le sue possibilità.
“I risultati ottenuti dal festival nelle scorse edizioni ci confermano che un appuntamento del genere gode di un ottimo livello di apprezzamento e partecipazione – ha spiegato il sindaco Paolo Riccucci -, Anche per questo motivo è stato deciso di riproporlo in maniera convinta, offrendo così a cittadini e turisti la possibilità di avere una più ampia scelta tra diversi eventi in questo periodo di fine agosto”. “Il Festival rappresenta un’occasione importante per la nostra Filarmonica al fine di mostrare le possibilità degli strumenti a fiato – spiega il direttore della Filarmonica Alessio Barsotti -. Le bande infatti sono il punto di partenza per molti di questi musicisti che, pur continuando le loro carriere nei conservatori e nelle grandi orchestre, non dimenticano mai le loro origini”.
Il San Carlo Music Festival prenderà il via lunedì 26 agosto alle 21.30 al teatro Cral con Saxorchestra, orchestra di sassofoni diretta dal maestro Valerio Barbieri. Un gruppo composto da 12 sassofoni di diversa estensione con l’accompagnamento della batteria del maestro Francesco Petreni, per uno spettacolo dinamico e travolgente. Seguirà mercoledì 28 agosto (ore 21.30 chiesa di Santa Barbara) il concerto in solo di Stefano Franceschini, docente presso l’accademia Siena Jazz per strumento solista ed elettronica, poi giovedì 29 agosto Jazz syndicate ancora al teatro Cral alle 21.30, un gruppo che nasce dalla pluriennale esperienza del laboratorio di improvvisazione della scuola di musica della filarmonica. Venerdì 30 agosto Orchestra di fiatidella Toscana (ore 19.15 alla festa del Gemellaggio in piazza Mischi), che raccoglie giovani musicisti dalle migliori realtà musicali della toscana, diretti dai maestri Andrea D’amico e Massimo Cardelli. Poi ultime due date sabato 31 agosto con il Conjunto Substania Nigra, una formazione musicale formata da clarinetto, mandolino, chitarra a sette corde, voce e percussioni per una serata all’insegna della musica latino-americana, e domenica 1 settembre con il Controquintetto, un gruppo di Ottoni che annovera tra i suoi elementi musicisti del Maggio musicale fiorentino che accompagnerà la soprano Alessandra Meozzi nello spettacolo “gli ottoni e le dame di Puccini” un omaggio alla scrittura del grande maestro in occasione del centenario della sua scomparsa (entrambi gli eventi sono in programma al teatro Cral alle 21.30).
Tutti gli appuntamenti del San Carlo Music Festival sono ad ingresso gratuito.


