Il calendario di appuntamenti estivi “Voci e colori a Casa Esagono – Baratti”, organizzato dall’Associazione BACo Baratti Architettura e Arte Contemporanea | Archivio Vittorio Giorgini in collaborazione con il Comune di Piombino, si è appena concluso con numeri importanti e grande partecipazione di pubblico.
Sfiorando i 1000 visitatori in poco meno di sei settimane, da metà luglio alla penultima settimana di agosto, Casa Esagono di Vittorio Giorgini a Baratti (Piombino – LI) accresce sempre più la propria attrattività come luogo di creatività contemporanea e bene culturale del Novecento restituito alla fruizione pubblica, dando impulso al turismo culturale del territorio. La proposta culturale ha acceso i riflettori anche della stampa nazionale – Il Sole24ore e La Repubblica hanno riservato alle opere di Giorgini e alla virtuosa collaborazione tra il Comune di Piombino e l’Associazione BACo Baratti | Archivio Vittorio Giorgini due interessanti reportage – e ha attratto personalità del mondo dell’architettura, dell’arte, della moda, del design che hanno visitato Casa Esagono con rinnovato interesse.
Dopo il restauro conservativo, il consolidamento e la riqualificazione funzionale – realizzati grazie al bando di Regione Toscana dedicato al restauro degli edifici di pregio, presentato, vinto e co-finanziato dal Comune di Piombino e realizzato in collaborazione con BACo Baratti e il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Pisa – Casa Esagono, già bene culturale inserito nel censimento delle Architetture del Novecento di pregio dal Ministero della Cultura, ha potenziato ancor più il proprio valore ed è tornato così a essere un luogo di cultura, condivisione, partecipazione e arte contemporanea.
“Casa Esagono è una perla del nostro territorio – dichiara Sabrina Nigro, assessore a Cultura e Turismo – che, grazie alla sinergia tra Comune e Baco, è tornata a vivere con il restauro prima e gli eventi poi. Valorizzare le nostre bellezze è uno degli obiettivi primari per noi e il successo di queste iniziative è la prova che la direzione intrapresa è quella giusta”.
“Dopo la pausa delle attività culturali a Casa Esagono dettata dell’atteso restauro, non ci aspettavamo un così grande riscontro di pubblico. La sola mostra di Gaetano Fiore è stata visitata da oltre 700 persone. Sono venute appositamente a trovarci importanti personalità della cultura e ci sono giunte numerose richieste di collaborazioni, anche da prestigiose istituzioni”, spiega Marco Del Francia, Presidente di BACo Baratti, “Terminata la rassegna estiva le nostre attività proseguiranno: in collaborazione con l’associazione Amici di Duccio, ospiteremo a casa Esagono MOCKUMENTARY LAB. Laboratorio per Attori, Attrici e filmmakers, con Mattia Mura e Leonarda Saffi”.
La rassegna estiva, curata da Noemi Gasperini e realizzata con il contributo di Came Servizi Follonica, ha visto ospiti importanti, a cominciare da Massimiano Bucchi, professore all’Università di Trento, sociologo, autore, volto di SuperQuark, per la presentazione del libro “Scienza e Cucina. Il pollo di Newton e altri incontri tra saperi e sapori”, con letture di Maurizio Canovaro. Ottavia Fusco Squitieri, attrice teatrale tra le più note e acclamate, ha accompagnato Chiara Luzi, psicologa e psicoterapeuta, autrice del volume “Tamara de Lempicka: oltre l’apparenza”. Cuore della rassegna, il progetto espositivo “Bosco nel Bosco” di Gaetano Fiore, svolto in collaborazione con il MAD – Museum am Dom di Würzburg (Germania), inaugurato lo scorso 2 agosto alla presenza del vice sindaco del Comune di Piombino Luigi Coppola e del Presidente BACo Marco Del Francia, con l’intervento in streaming di Michael Koller del MAD.
Nelle stanze interne di Casa Esagono (1957-1960), sono state esposte 67 opere pittoriche, ispirate dall’opera Stundenbuch di Rainer Maria Rilke, una raccolta di poesie del romanziere e poeta boemo-austriaco, scritta tra il 1899 e il 1903, e un’installazione è stata collocata sulla terrazza esterna. Un’esperienza estetica che è stata un vero e proprio omaggio alla visionaria e coraggiosa sintesi di arte, scienza e architettura di Vittorio Giorgini.
Due appuntamenti al Chiostro di Sant’Antimo a Piombino hanno inoltre arricchito l’offerta culturale cittadina: Puccio Duni, protagonista indiscusso del design italiano, premiato nel 2014 con il “Compasso d’oro Adi” alla carriera e socio onorario di ADI (Associazione per il Disegno Industriale) con la lectio “Letto delle mie brame” e il poeta Andrea Petrai, con letture sceniche di Fabio Carraresi e l’accompagnamento musicale di Marco Fiore alla raccolta “Di quel che poi forse di noi rimane”.
In questi giorni il giardino di Casa Esagono ospita la mostra en-plein-air dello scultore fiorentino Simone Bruschi Mariotti, nata intorno ai temi comuni dell’intimo rapporto tra arte e paesaggio e tra architettura e natura, esplorato da Giorgini in modo antesignano e pionieristico. Delle tre opere, “La Donna in Barca” sarà donata al giardino d’arte per il pubblico godimento, che andrà ad implementare le sculture presenti per il futuro parco di arte ambientale.
Tutti gli appuntamenti e l’apertura al pubblico di Casa Esagono per le visite guidate curate dall’Associazione BACo sono stati gratuiti.
CONTATTI www.archiviovittoriogiorgini.com
Informazioni info@archiviovittoriogiorgini.it
Fan Page https://www.facebook.com/BacoArchivioVittorioGiorgini/

