Il secondo appuntamento con il ciclo di conferenze “INCONTRI CON LA SCIENZA” è in programma per venerdì 26 gennaio, alle ore 17,30 , presso la Biblioteca civica Falesiana.
Dopo l’interessante intervento del Dott. Luigi Franchini, particolarmente apprezzato dal pubblico, anche la prossima conferenza, con il Dott. Carmine Di Muro, Direttore UOC Medicina dello Sport, sarà dedicata al tema della salute e prevenzione.
L’argomento affrontato dal dott. Di Muro sarà “Attività fisica e Benessere”.
In continuità con il precedente intervento, anche in questa occasione si porrà l’attenzione su comportamenti virtuosi che possono portare effetti benefici sulla salute e contribuire alla sostenibilità del servizio sanitario nazionale.
La lotta alla sedentarietà ed una attività fisica svolta con regolarità sono tra i fondamenti per la prevenzione e per la riduzione delle principali patologie diffuse tra la popolazione generale.
Il Dott. Carmine Di Muro, nella sua attività di direttore della U.O. Medicina dello Sport, ha promosso varie azioni tra le quali l’organizzazione di una rete di “gruppi di cammino”, diffusi in tutta la provincia grazie anche al coinvolgimento di associazioni di volontariato ed istituzioni locali. Questi gruppi, che sono diventati un modello di riferimento a livello regionale, permettono a chiunque lo desideri di trovare a costo zero opportunità concrete per socializzare e camminare in compagnia.
Il ciclo degli “INCONTRI CON LA SCIENZA” è promosso ed organizzato dal Comune di Piombino con la Biblioteca civica Falesiana.
La serie di conferenze dedicate a varie tematiche scientifiche è stata programmata grazie anche alla collaborazione con associazioni locali impegnate nella tutela dell’ambiente e nella divulgazione scientifica. Come illustrato dal titolo del ciclo, “L’Uomo, l’Ambiente e l’Universo”, i principali temi affrontati spaziano dalla salute all’ambiente, la natura, la fisica, la cosmologia.
I successivi appuntamenti saranno dedicati ad argomenti ambientali e naturalistici:
– Venerdì 2 Febbraio: “La Posidonia oceanica e la difesa dei nostri litorali”, a cura del Prof. Roberto Bedini – Direttore IBEM, Istituto di Biologia ed Ecologia Marina di Piombino
– Venerdì 9 febbraio: “Ailanto, albero del paradiso o dell’inferno?”, relatore Prof. Giacomo Lorenzini, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 17.30 presso la sede della Biblioteca civica Falesiana, in via Emanuele Appiani, n. 32.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare la biblioteca ai consueti recapiti:
tel. 0565 226110 , biblioteca@comune.piombino.li.it


