“La notte della luna” all’osservatorio di Punta Falcone

Come ogni anno l’Associazione Astrofili di Piombino aderisce alla “In.O.M.N. – International Observe the Moon Night”. L’edizione italiana, denominata “LA NOTTE DELLA LUNA 2023” si terrà venerdì 20 ottobre, dalle ore 20, presso l’Osservatorio astronomico di Punta Falcone.

La InOMN – https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/ – è un evento internazionale che dal 2010 viene organizzato in tutto il mondo per iniziativa del team promotore della NASA con la partecipazione di numerosi partner tra cui, per l’Italia, la UAI – Unione Astrofili Italiani, a cui l’associazione piombinese è affiliata.

Osserveremo il tramonto della Luna crescente, due giorni prima della fase del Primo Quarto. Le osservazioni inizieranno intorno alle ore 20, per avere tempo di osservare la Luna quando è ancora abbastanza alta sull’orizzonte. Nel corso delle prime ore della notte la vedremo scendere fino a scomparire dietro i rilievi dell’Isola d’Elba.

Nel proseguimento della serata potremo ammirare, se le condizioni meteo lo consentiranno, gli altri oggetti del cielo autunnale. I telescopi saranno puntati su Giove, Saturno e i principali corpi celesti del profondo cielo: ammassi stellari, nebulose, galassie.  Sarà possibile anche partecipare alle osservazioni ad occhio nudo, imparando a riconoscere le stelle e le costellazioni più note della volta celeste di ottobre.  A Sud – Ovest potremo vedere il Capricorno e l’Acquario, privi di stelle particolarmente brillanti.  La costellazione dei Pesci è anch’essa poco appariscente, mentre più ad Est sarà facile identificare la piccola costellazione zodiacale dell’Ariete. Cominciano ad apparire ad Est le costellazioni che saranno protagoniste del cielo invernale: in tarda serata sorgeranno prima il Toro e in seguito i Gemelli.  Al di sopra dello zodiaco potremo riconoscere Cassiopea, Andromeda, il Perseo, e molte altre costellazioni.

Con la “Notte della Luna” prosegue il un lungo ciclo di iniziative dedicate all’osservazione del cielo notturno che ha visto l’associazione astrofili impegnata sin dall’inizio della stagione estiva.  Migliaia di persone hanno potuto osservare i corpi celesti attraverso i telescopi dell’associazione piombinese, sia presso le postazioni fisse dell’Osservatorio Astronomico di Punta Falcone, sia grazie ai telescopi portatili, messi a disposizione in occasione dei numerosi eventi pubblici allestiti in varie location, in collaborazione con enti pubblici e strutture turistiche private del territorio.

Per partecipare alla “InOMN – LA NOTTE DELLA LUNA” è necessaria la prenotazione. E’ possibile contattare l’associazione ai seguenti recapiti: telefono 320 4126725 ; mail visite@astropiombino.org .

Aggiornamenti sui programmi osservativi ed eventuali variazioni di programma dovuti alle condizioni meteo e notizie sugli eventi astronomici saranno consultabili come di consueto sulla pagina social https://www.facebook.com/AssociazioneAstrofiliPiombino e sul sito web www.astropiombino.org

Anche nei prossimi mesi sarà possibile visitare l’osservatorio, che sarà aperto solo su prenotazione per gruppi, istituti scolastici, associazioni. Si può richiedere anche di partecipare alle osservazioni del venerdì, giorno della riunione settimanale degli associati.

ASSOCIAZIONE ASTROFILI PIOMBINO

tel.: 3204126725 

mail : visite@astropiombino.org

sito web: www.astropiombino.org