Comunicato stampa.
Al via la seconda edizione di MareLiber-i – Cultura e musica fra Terra e Mare, la rassegna organizzata dal Lago Verde nella splendida cornice del Parco di Rimigliano col patrocinio del Comune di San Vincenzo. “Dopo il successo dello scorso anno”, commenta il gestore Francesco Bagni, “abbiamo ulteriormente arricchito il programma di iniziative che spaziano dalla letteratura, alla musica e al cinema”. Grande partenza giovedì 16 giugno con un ospite d’eccezione:
Massimo Zamboni, musicista, cantautore e scrittore. Conosciuto come chitarrista e compositore dei CCCP e dei successivi CSI. Zamboni è uno dei padri del punk rock e del rock alternativo italiani. Sul palco del Lago Verde alternerà incursioni musicali e letterarie, presentando il suo ultimo libro “Bestiario selvatico – Appunti sui ritorni e sugli intrusi” (La Nave di Teseo ed.), dove racconta gli animali come metafora del nostro vivere, con la passione del naturalista, l’occhio dell’artista e la penna dello scrittore. A dialogare con Zamboni sarà Letizia Papi, anche lei autrice e cantante.
Il 21 luglio sarà la volta dello scrittore sanvincenzino Fabio Camerini con il suo libro “Il Paradisino. Una storia tra pubblico e privato”, che racconta lo stabilimento balneare ai tempi del massimo splendore e la sua progressiva trasformazione. L’evento sarà guidato da Ilio Barbieri e accompagnato dalla musica di Massimo Panicucci.
La rassegna proseguirà l’11 agosto con l’ultimo libro di Anna Maria Grisaffi “Attìa e le vicende di Pietra Pertosa” (Etabeta Editore), uno spaccato di vita siciliana negli anni ’50. In tale occasione interverrà il gruppo di musica popolare “I Terraticanti”.
Il 19 agosto ci sarà un incontro dedicato al cinema con proiezione del film “Margini”, di Niccolò Falsetti e Francesco Turbanti, produzione Fandango; una commedia italiana sulla vita vera e irrequieta dellaprovincia. Dialogheranno con il regista il fotografo e critico cinematografico Pino Bertelli e il saggista e direttore del gabinetto Viesseux di Firenze Michele Rossi.
La rassegna si chiuderà il 2 settembre con la band “The Bluebeaters” intervistata da Michela Cucco, tour manager degli Africa Unite. Verrà presentato “The album”, ristampato su vinile a venticinque anni dalla prima pubblicazione.
Soddisfatti della programmazione di MareLiber-i 2023 i gestori del Lago Verde Francesco Bagni e Roberto Barzagli: “il nostro obiettivo – dicono – è riuscire a conciliare creatività, intrattenimento e cultura per stimolare riflessioni sui grandi temi del nostro tempo attraverso i molteplici linguaggi dell’arte, con autori del territorio e grandi nomi della musica.

