Halloween a Piombino: torna la Notte Oscura

Piombino si prepara a vivere uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno con un calendario ricco di iniziative dedicate alla notte più misteriosa dell’anno. Tra atmosfere gotiche, spettacoli, laboratori e installazioni suggestive, la città di Piombino si trasformerà in un palcoscenico dove paura, arte e divertimento si incontrano per regalare emozioni a tutte le età.        

Ad arricchire l’attesa per la grande notte, nel weekend del 25 e 26 ottobre, alle 16.30, prenderanno vita i laboratori di “Scenografie di Halloween”, un’iniziativa organizzata in collaborazione con l’associazione “Prendi l’Arte e Mettila Ovunque”.        
Nei suggestivi spazi del Torrione e del Rivellino, bambini, ragazzi e adulti potranno cimentarsi nella creazione di opere e decorazioni a tema, dando spazio alla fantasia e alla creatività.
Il progetto culminerà proprio il 31 ottobre, con l’esposizione delle opere realizzate, visitabili al Rivellino. 

La Biblioteca propone le letture spaventose e il laboratorio spettrale “Fra zucche, streghe e storie tenebrose”: lunedì 27 ottobre alle 16.30 alla Biblioteca Bidibibook di Riotorto e mercoledì 29 ottobre sempre alle 16.30 alla Biblioteca Civica Falesiana.        

Giovedì 30 ottobre l’Associazione il Falcone organizza la Festa di Halloween a Salivoli, in piazza Berlinguer dalle 15.        

Il 31 ottobre, a partire dalle 16.30, apre, dopo una breve sfilata, l’Orribile fortezza, con il Rivellino trasformato in un vero e proprio parco a tema Halloween, con la presenza delle associazioni AD Maiora, Ballerini Val di Cornia, Ci sono anch’io, con il Mago Anselmo e i ragazzi di Prendi l’arte e Mettila Ovunque e Sara Chiarei che accompagnerà la giornata.
Alle 18.30 circa, all’interno del Rivellino, torna la competizione per la migliore mascherina riservata a bambini e ragazzi.         

Al Museo Archeologico di Piombino, aperto dalle 10 alle 18 del pomeriggio del 31 ottobre, propone visite guidate per bambini e famiglie dal titolo “Mostri mitologici, divinità e creature fantastiche” alle ore 14.30 -15.30 -16.30, con finale di dolcetti e caramelle.        

Il momento clou sarà venerdì 31 ottobre con il grande ritorno della La Notte Oscura, l’evento più horror della Costa Etrusca promosso dalla Pro Loco Piombino.        
Dalle 21 in piazza Cappelletti prenderà il via il contest “Signore e Signora Oscuri 2025”  a cura di Evandro Charme e Cheveux, mentre dalle 22.30 la serata entrerà nel vivo con dj set, spettacoli e animazione che accompagneranno la presentazione ufficiale della canzone 2025, “L’Ombra di Piombino”.        
Per tutta la serata le vie del centro saranno animate da allestimenti a lume di candela, cene e menù a tema, performance di street band e giocolieri con il fuoco, creando un’atmosfera unica e coinvolgente. Sempre dalle 21 aprirà inoltre il celebre Tunnel “Incubo”, il percorso horror allestito nei suggestivi camminamenti sotterranei di Palazzo Appiani, pronto a far vivere ai visitatori un’esperienza intensa e adrenalinica, un’iniziativa realizzata dalla Pro Loco in collaborazione con l’associazione Microcosmo che gestisce gli storici rifugi antiaerei.        

Tra percorsi immersivi, spettacoli, musica e momenti di partecipazione creativa, Piombino si conferma protagonista indiscussa delle celebrazioni di Halloween sulla nostra costa.
Un’occasione da non perdere per scoprire la città sotto una luce nuova, tra suggestioni, misteri e divertimento.

Per essere costantemente informati su tutte le iniziative e gli appuntamenti in programma è possibile consultare il sito ufficiale visit-piombino.it