Pesto alla siciliana
Sul mio terrazzo ho una bella pianta di basilico. Cresce e sta bene, ma io, ogni tanto, le taglio tante foglie e foglioline per farmi il pesto che poi congelo in vasetti per pranzi futuri. Il pesto alla genovese è una bella invenzione, ma anche la versione alla siciliana non è niente male. Dopo averlo assaggiato al Circolo Arci “Il Fiaschetto” di Coltano (PI) ho scoperto, anzi riscoperto, questo buon condimento. Riscoperto perché qualche volta lo avevo preparato, ma solo con l’aggiunta di pomodoro, m’ero dimenticato (o forse non lo sapevo) di metterci la ricotta.
La cuoca Rossana di Coltano ha un marito siciliano e prepara il pesto siciliano come dio comanda e utilizza la ricotta di aziende agricole della zona.
Un pesto che guarda alla Liguria ma anche alla Sicilia
Per farla corta, dopo quell’assaggio l’ho voluto inserire tra le mie ricette e devo confessare che adesso, per il pesto, la vista è strabica: un occhio guarda alla Liguria e l’altro alla Sicilia. Bella questa Italia che come ti giri trovi solo cose buone, ovviamente sapendole cercare ed apprezzare. Qui riporto come ho preparato il pesto alla siciliana una volta tornato a casa (senza aglio, però). Dimenticavo: annaffiate il basilico quando la terra in superficie è asciutta, il basilico vi ringrazierà.
Gli ingredienti
Pesto alla siciliana
250 g di pomodori
25 g di pinoli
70 ml d’olio evo
70 g di basilico
50 g di Parmigiamo
70 g di ricotta vaccina
sale e pepe
La preparaszione
Prendete i pomodori e tagliateli.
Lavate ed asciugate il basilico.
Mettere tutto in un mixer aggiungendo i pinoli.
A questo punto aggiungete il Parmigiano e la ricotta.
Salare e pepare.
Date un giro di mixer, quindi aggiungete l’olio.
Mixate fino a giungere alla consistenza fluida.
Adesso lo mettete sulla pasta e sentirete…
non tutto il pesto, ma qualche cucchiaiata.
Buon appetito.

