Piombino e Campiglia Marittima: i risultati dei controlli

Sensibilmente intensificata l’azione di controllo del territorio su disposizione del Comando Provinciale Carabinieri di Livorno.L’azione coordinata ha visto i Carabinieri della Compagnia di Piombino, con un dispiegamento capillare di pattuglie nelle aree più sensibili dei comuni di Piombino e Campiglia Marittima. L’attività, finalizzata al contrasto della criminalità diffusa e alla prevenzione delle violazioni alla normativa stradale, ha portato a un bilancio significativo di denunce e sanzioni.

Nel corso di tali attività, un 20enne piombinese, sottoposto a controllo in via della Repubblica alla guida della propria auto, è stato sorpreso con un tasso alcolemico di 0,91 g/l rilevato mediante apparecchio in dotazione e, pertanto, denunciato a piede libero.  

Stesse conseguenze per un altro 20enne del posto, risultato positivo con un tasso alcolico pari a 0,7 ad un controllo della circolazione stradale in via della Base Geodetica. Per entrambi,oltre al ritiro immediato della patente, è scattata la denuncia all’autorità giudiziaria di Livorno.

Sempre in tema di abuso di alcolici, anche un 60enne è stato doppiamente denunciato poiché, dopo essere stato controllato all’interno di un esercizio commerciale di via Landi in evidente stato di alterazione alcolica mentre arrecava disturbo a esercenti e clienti, successivamente è stato fermato in via della Repubblica alla guida del proprio motoveicolo con tasso alcolemico pari a 1,5 g/l. Oltre alla guida in stato di ebbrezza gli è stata contestata anche l’ubriachezza.

L’operazione si è estesa anche ai luoghi di aggregazione giovanile, con controlli mirati all’esterno di locali pubblici del territorio. Ed è proprio lì che i militari hanno sorpreso tre uomini, tra i 20 e i 36 anni, in possesso di cocaina e hashish in modeste quantità compatibili con l’uso personale. Tutti sono stati segnalati alla Prefettura di Livorno come assuntori di droga, che è stata posta in sequestro per la successiva distruzione.

Durante i controlli, i carabinieri hanno identificato 98 persone, di cui 16 sottoposte a misure restrittive della libertà personale, e hanno sottoposto a controllo 62 veicoli. L’attività ha prodotto nove sanzioni per infrazioni al Codice della Strada(guida senza assicurazionesenza cinture di sicurezzamancata revisione e guida con uso di apparecchio radiotelefonico) perseguite nel complesso con euro 1.200 di sanzioni, oltre il ritiro di due patenti di guida.

NEL RISPETTO DEI DIRITTI DELLE PERSONE INDAGATE, SONO DA RITENERSI PRESUNTE INNOCENTI IN CONSIDERAZIONE DELL’ATTUALE FASE DEL PROCEDIMENTO – INDAGINI PRELIMINARI – SINO AD UN DEFINITIVO ACCERTAMENTO DI COLPEVOLEZZA CON SENTENZA IRREVOCABILE.