Dopo il successo riscontrato dalle attività proposte nel 2024, da giugno 2025 torna e si arricchisce con nuove proposte la collaborazione tra Società Parchi Val di Cornia e il Garden Toscana Resort di San Vincenzo che, per il secondo anno consecutivo, hanno stretto un accordo per offrire esperienze di turismo culturale di alta qualità, intercettando nuovi target e incrementando i flussi di visitatori nei parchi.
Dal mese di giugno e, per tutta l’estate, gli ospiti del Garden potrannopartecipare ad interessanti attività realizzate dal personale specializzato del Parco Archeologico di Baratti e Populonia e del Parco Archeominerario di San Silvestro: un viaggio emozionante tra storia e natura da percorrere insieme – bambini e genitori – per scoprire i segreti del mondo antico e dei minerali. Scrivere in etrusco, creare amuleti preistorici, modellare l’argilla e riconoscere rocce e minerali diventerà un gioco affascinante per tutta la famiglia. Nei giorni successivi al laboratorio, sarà anche possibile prenotare una visita speciale al Parco Archeologico di Baratti e Populonia o al Parco Archeominerario di San Silvestro, accompagnati da una guida dedicata.
“Siamo orgogliosi della fiducia accordataci, per il secondo anno consecutivo, dal Garden Toscana. Questa collaborazione si inserisce in un contesto più ampio di sviluppo e ampliamento delle attività della Società Parchi, volto a rafforzare le partnership con i soggetti imprenditoriali del settore turistico operanti nella Val di Cornia. Siamo convinti, anche sulla base dei risultati registrati lo scorso anno, che questa sinergia possa contribuire ad un incremento dei flussi di visitatori nei nostri siti, permettendo di attrarre un pubblico particolarmente sensibile alla qualità dell’esperienza turistica offerta nel nostro territorio” – dichiara Mauro Tognoli, Amministratore Delegato della Società Parchi.
Le proposte previste per questa stagione, oltre a presentare l’antica civiltà etrusca come nel 2024, offrono anche laboratori dedicati al mondo dei minerali e si suddividono in attività rivolte alle famiglie (“Il meraviglioso mondo minerale” e “Vasaio per un giorno”) e laboratori per bambini (“Oggi scrivo in etrusco”; “Il mio amuleto in pietra levigata”).
Per l’intero periodo della collaborazione, sarà anche possibile per i partecipanti ai laboratori prenotare una visita speciale al Parco archeologico di Baratti e Populonia o al Parco archeomineraio di San Silvestro. In particolare al Parco di Baratti la visita guidata speciale, pensata per coinvolgere adulti e bambini in un’affascinante esplorazione tra storia e archeologia, sarà relativa all’Acropoli di Populonia dove è presente anche un itinerario didattico con 10 pannelli illustrativi su supporti a misura di bambino, accompagnato da una Mappa Gioco. Al Parco archeominerario di San Silvestro, invece, l’invito è a partecipare al Tour delle miniere, un affascinante percorso a piedi all’interno della Miniera del Temperino e poi a bordo di un caratteristico treno minerario; è prevista anche una breve sosta per cercare i minerali lungo il percorso esterno, trasformando la visita in un’avventura coinvolgente per grandi e piccoli.
“Siamo entusiasti di proseguire la nostra collaborazione con la Società Parchi Val di Cornia, che ci consente di offrire ai nostri ospiti un’esperienza unica, divertente e coinvolgente, che esalta l’unione sinergica tra genitori e figli. Questo progetto non solo arricchisce la nostra proposta ricreativa, ma rappresenta anche una grande opportunità per accrescere la consapevolezza culturale e ambientale tra le famiglie e i visitatori. Siamo fiduciosi che le nuove attività coordinate alla Società Parchi nel nostro Resort e le bellissime visite guidate permetteranno ai nostri ospiti, grandi e piccini, di apprezzare il fascino della civiltà etrusca e del territorio, promuovendo il turismo culturale locale” – dichiara Luca Ravazzani, membro e portavoce del Board di Garden Group.

