Domenica 24 prima giornata della Sagra di Suvereto

Alle 10 di domenica 24 novembre il sindaco di Suvereto Jessica Pasquini e il presidente dell’Ente Valorizzazione-Pro Loco Fausto Acerbi accompagnati dalle note della Filarmonica G. Puccini taglieranno il nastro della 56° edizione della Sagra del cinghiale, la festa più attesa dell’anno che per due settimane, fino all’8 dicembre, animerà le vie e le piazze del centro storico di Suvereto con un programma ricco di gastronomia, musica e cultura. La sera di sabato 23 novembre dalle 19 ci sarà la cena inaugurale presso Il Ghibellino (non occorre prenotazione).

La prima giornata prevede fin dalle 8 del mattino la corsa podistica, alle 9,30 la partenza del trekking agricolo con visita alla cantina Terradonnà. Alle 10 partirà la visita guidata del centro storico e apriranno gli stand e l’atelier dei vecchi mestieri. Alle 11 l’apertura della mostra “Arte in viaggio” della pittrice Roberta Raise, dei laboratori di ceramica e di “Maninpasta” e nel pomeriggio quello delle maschere denominato “Cartabestia”.

La tradizionale grande cappa col fuoco sempre acceso farà bella mostra di sé in piazza D’Annunzio, dietro il palazzo comunale, dove sarà possibile ristorarsi in strada con polenta e carne alla brace, mentre il pranzo al coperto sarà servito nei locali del Ghibellino. Alle 15,30 l’esibizione itinerante della Compagnia Sbandieratori e musici di Santa Croce. E poi tanta musica e tradizioni popolari fina dalle 13 con il Duo Giuncaico e i Maggerini di Tatti, alle 14,30 la banda Galantara, a seguire i balli popolari in piazza Montebello e il DJ Mr. Mustache. Alle 16 anche una lettura partecipata di Gianni Rodari per grandi e piccini. Alla sera di nuovo a cena al Ghibellino dalle ore 19. 

La Sagra proseguirà poi nei giorni 1 e 8 dicembre con un programma ricco di iniziative e di sorprese. Per ulteriori informazioni: 328-9008053, prolocosuvereto@gmail.comwww.facebook.com/entevalorizzazione.suvereto