Sono tutte al sicuro le persone residenti nelle aree a rischio esondazione del fiume Cornia.
In totale sono evacuate 174 persone, 86 nella giornata di ieri e 88 questo pomeriggio. Di queste una è
alloggiata in un una struttura ricettiva, e 3 persone fragili con l’aiuto della Società della salute e
l’Asl sono state trasferire dalle loro abitazioni in strutture socio sanitarie attrezzate. Il fiume Cornia
in questo momento è stabile, a livello, 1,35 cm alla stazione di monitoraggio della vecchia Aurelia a
in prossimità di Venturina Terme e si stima che il picco si verifichi durante la notte.
Tutta la popolazione è stata avvisata tramite il sistema di allerta telefonico, domani, così come oggi, sono
chiuse scuole di ogni ordine e grado, centri diurni per disabili e anziani non autosufficienti, palestre
scolastiche, parchi pubblici, cimiteri, impianti sportivi, mercato settimanale di Campiglia M.ma e
Venturina Terme, biblioteche comunali.
A tutte le persone è stato raccomandato di non sostare in locali interrati o seminterrati, salire ai piani più alti degli edifici, in caso di solo piano terreno
chiedere ospitalità a parenti, amici, vicini o, in caso di necessità, al COC Comunale in largo della
fiera 5, Venturina Terme tel. 0565839332 aperto h24.
Sul portale del comunale sono disponibili gli aggiornamenti necessari alla pubblica utilità.
Questo il rapporto del Centro Funzionale Regionale – CRITICITÀ / Monitoraggio evento
BOLLETTINO DI AGGIORNAMENTO EVENTO N. 10 DEL 24/10/2024
Emesso il 24/10/2024 20.56
Analisi dei dati
Al momento l’unica cella temporalesca attiva si trova tra Castiglioncello e Volterra. Nell’ultima ora si
registrano massimi fino a circa 30 mm su A5 e A6, nelle ultime 3 ore massimi fino a 30-50 mm su O1, A5,
A6.
Livello idrometrico in calo sul F. Elsa alla sezione di Castelfiorentino.
Piena improvvisa dovuta alle forti precipitazioni locali lungo l’asta del Fiume Cecina. con superamento del
2° livello a Ponte di Monterufoli.
Previsione Meteo
Nelle prossime 3 ore ancora instabile sulla nostra regione con rovesci e locali temporali, fenomeni che
sembrano più probabili e frequenti sul settore più occidentale (aree con criticità arancione, più le zone di
nord ovest). Cumulati in 3 ore fino a 30-50 mm possibili anche in un’ora. Altrove fenomeni più isolati con
cumulati fino a 20 mm.
Valutazioni idrauliche/idrogeologiche
Livelli in calo nel bacino del Fiume Elsa; stante le attuali condizioni di saturazione del suolo e la possibilità
di locali precipitazioni intense di carattere temporalesco, la situazione necessita di un continuo monitoraggio
nelle prossime ore.
Previsto un passaggio della piena sul fiume Cecina nel tratto di valle, date le precipitazioni intense registrate
a Montegemoli, con portate in transito dell’ordine dei 250 mc/s, e probabile superamento delle soglie di
criticità nelle stazioni più vicine alla foce.
Nelle prossime ore è confermata la probabilità di innalzamenti dei livelli idrometrici, generalmente entro le
soglie di riferimento, più probabili nel reticolo minore delle zone centrali e meridionali e all’occorrenza delle
precipitazioni più intense. Non si escludono locali innalzamenti repentini.
L’elevata saturazione del suolo, causata dalle abbondanti piogge pregresse, facilità la possibilità di dissesti
idrogeologici, nonché all’occorrenza delle piogge più intense potranno verificarsi anche allagamenti urbani
e/o in zone depresse.
Aggiornamento criticità in atto o previste
Segnalati dissesti nei comuni di Pomarance e Montecatini Val di Cecina causate dalle intense e localizzate
precipitazioni nelle ultime ore. Situazione di allagamenti puntuali anche Campiglia Marittima (LI) e
Monteriggioni (SI)
Il prossimo aggiornamento del CFR è previsto per il 25/10/2024 alle ore 00.00

