Presentazione del libro “Archeologia del contemporaneo in Val di Cornia”

L’Associazione Cultura e Spettacolo Riotorto prosegue nei suoi appuntamenti della manifestazione Terra di Maremma, tra storia e tradizione con al presentazione del libro, della giovane autrice Francesca Plateroti dal titolo: Archeologia del contemporaneo in Val di Cornia, il paesaggio della riforma agraria a Vignale-Riotorto, Edizioni La Bancarella, Piombino.
La presentazione a cura del Prof. Enrico Zanini e della dott.ssa Elisabetta Giorgi dell’Università di Siena si terrà Giovedi 3 Ottobre alle ore 21.00, a Riotorto, nella saletta dell’Associazione ni via de Amicis, 25, presente l’autrice
Francesca, nata a Polistena (RC), ha studiato Archeologia presso l’Università degli Studi di Siena. I suoi interessi accademici si concentrano sull’archeologia dei paesaggi e del passato contemporaneo, che ha approfondito nel corso delle sue tesi di laurea.
Come sempre per presentare li libro usiamo le parole dell’autrice: “Questo breve volume nasce come elaborato finale di tesi triennale e si propone perciò di essere una sintetica guida, sicuramente non completa né esaustiva, ai profondi cambiamenti che li paesaggio della bassa Val di Cornia ha subito a partire dagli anni Cinquanta e ai primi risultati della ricerca di archeologia del contemporaneo condotta sul territorio, avviata nell’ambito del progetto “Uomini e cose a Vignale” dell’Università di Siena. In particolare, nel volume si affronteranno le trasformazioni verificatesi durante la riforma agraria degli anni Cinquanta, che ha interessato intensamente e integralmente li territorio. Si tratta di un’area caratterizzata da un’occupazione a lungo termine – sede di una mansio lungo la Via Aurelia/ Aemilia Scauri – e con una forte connotazione agricola, testimoniata dalla presenza di un’importante azienda agricola tra la fine del Settecento e gli anni Trenta del Novecento, la tenuta di Vignale. La prima parte del volume si concentrerà perciò sulla storia della riforma agraria in Italia e in Maremma, sottolineando in che modo l’Ente Maremma ha operato e le motivazioni storiche che hanno portato a questa scelta politica. Nella seconda e terza parte, invece, si approfondiranno le vicende della tenuta di Vignale e gli interventi realizzati dagli enti di riforma, evidenziandone le relazioni con gli elementi preesistenti del paesaggio e gli interventi costruttivi realizzati.”
Un libro quindi profondamente legato alla storia ed alle tradizioni del nostro territorio che vede la nostra Associazione impegnata a divulgarne la conoscenza.
Il prossimo appuntamento sarà con li libro di Rossano Pazzagli: La “Nobile Arte”, agricoltura produzione di cibo e paesaggio nell’italia moderna, lunedi 7 Ottobre, alle ore 21.00, sempre a Riotorto.