PRENDE FORMA IL LABORATORIO GIOVANI PER PIOMBINO: L’OGGI E’ DI CHI ABITERA’ DOMANI

Si è costituito all’interno della lista civica Progetto Piombino con Giuliano Parodi il primo nucleo del progetto Giovani per Piombino composto da molti giovani lavoratori e studenti universitari di Piombino che hanno iniziato un confronto costruttivo sullo sviluppo della città.

“La vera rivoluzione verso una nuova politica che risolva ogni scollamento generazionale si può compiere soltanto con un ingresso dei giovani nei tavoli decisionali, per questo la lista civica Progetto Piombino presenta Progetto Giovani per Piombino – commenta Giuliano Parodi – in modo da garantire un’effettiva rappresentanza e partecipazione concreta dei più giovani al governo della città. “

“Per la prima volta decine di ragazzi hanno trovato uno spazio concreto di confronto e di ascolto sulla visione di Piombino – commenta Zoe Gianfaldoni coordinatrice del gruppo – quello che è sempre successo in passato era l’impossibilità di trovare un contenitore libero che accogliesse le istanze, i dubbi, i sogni dei molti ragazzi di Piombino. Troppo spesso i “giovani”, specie in campagna elettorale, vengono coinvolti solo sulle questioni legate alla scuola; Progetto Piombino ha spezzato questo binomio riduttivo giovani-studenti, noi giovani uomini e giovani donne dobbiamo avere il diritto di poter dire la nostra su ogni problematica della città che sia certo la scuola, ma anche il lavoro, il commercio, il turismo, l’ambiente la salute.”

Giovani per Piombino è un laboratorio di idee permanente composto da decine di ragazzi con un compito preciso: guardare la città attraverso gli occhi dei giovani cittadini e dar voce ai loro bisogni. Se vogliamo che Piombino diventi realmente un luogo da dove i giovani non fuggono ma restano, è necessario che la città venga riscritta e codificata da loro stessi, canalizzando le idee in maniera pragmatica con il supporto della conoscenza degli strumenti amministrativi e dell’esperienza del candidato sindaco Giuliano Parodi.

Alessandro Bertini, Design per l’innovazione sostenibile, 23 anni, Mattia Biagini economia aziendale, 22 anni, Matilde Riccieconomia aziendale, 22 anni, Samira Passeri, 20 anni economia aziendale, Silvia Saldarini 21 anni, giurisprudenza, Arianna Russo 20 anni, scienze dell’educazione della formazione, Roberto Barsotti 26 anni Informatica umanistica, Caterina Capanni 20 anni, scienze naturali e ambientali, sono il coordinamento del progetto Giovani per Piombino, gestito da Zoe Gianfaldoni 20 anni, studentessa di Psicologia a Firenze.

“Abbiamo bisogno della collaborazione di tutti i ragazzi che vogliono unirsi al progetto – conclude Zoe Gianfaldoni – la libertà che offre la lista civica, scevra da pregiudizi di sorta, permette realmente di affrontare ogni tema e ridisegnare la città a misura nostra. In queste settimane abbiamo iniziato a lavorare sui temi principali: la fabbrica, il lavoro, il turismo e la questione ambientale, inserendo oltre alle nostre idee anche parte delle conoscenze e competenze che stiamo sviluppando nei nostri percorsi di studio universitari, in questo laboratorio permanente estremamente stimolante, che auspichiamo si concretizzi con la vittoria della Lista Progetto Piombino alle prossime amministrative in modo tale che finalmente dopo anni di immobilismo o di soluzioni fallimentari a problemi atavici Piombino diventi una città per giovani, dove lavorare, crescerecostruire ricordi, e solo noi ventenni prendendo in mano le redine del governo possiamo fare la differenza.”

Per conoscere e partecipare al laboratorio di idee del Progetto Giovani per Piombino contattare inumero 3279119641 scrivere a progettopiombino@gmail.com