Continua l’estate culturale all’Open Air Museo Italo Balano che, come da Statuto della Fondazione, è aperto ad ogni forma di arte ed evento culturale, nel più ampio spirito della condivisione e partecipazione.
E poiché molti sono gli eventi che il Museo ospita, in questo comunicato diamo notizia di quelli della prima metà del mese.
Informazioni complete e in dettaglio al sito: www.italobolano.com/eventi.
Lunedì 4 alle ore 21,15 Isabella Zolfino terrà una conferenza dal titolo Buon compleanno, Napoleone, evento realizzato in collaborazione con UTL – Università del Tempo Libero di Portoferraio.
Isabella Zolfino è una Microbiologa innamorata dell’Elba, e ci vive stabilmente ormai da moltissimi anni; appassionata agli studi storici con particolare riferimento al breve periodo del quindicennio francese elbano e alla presenza dell’Imperatore in esilio, è autrice di numerosi saggi a lui dedicati e, in occasione dell’imminente compleanno di Napoleone, ce ne illustrerà la figura, unitamente ad un insolito aneddoto circa un concomitante e fantomatico “onomastico” creato apposta per esaltare il grande condottiero dei francesi.
Giovedì 7 alle ore 21,15 torna al Museo Bolano “La Compagnia della Tisane” con una rappresentazione molto speciale: Diamanti all’Inferno, otto donne che interpretano canti dell’Inferno di Dante muovendosi in un paesaggio surreale ricreato tra le opere d’arte del Museo, da un’idea di Angela Chih a cura di Anna Vlacos.
Partecipano: Gisella Perego – presentazione / Angela Chih – Dante / Marina Leva – Virgilio / Lonia Fiorillo – Paolo e Francesca / Ester Cuccu – Ciacco / Donatella Bartolommei – Farinata degli Uberti / Valerie Pizzera – Ulisse / Anna Vlacos – Conte Ugolino.
Scenografia: Gisella Perego / Sceneggiatura: Anna Vlacos / Suono e riprese: Fabio Punis / Regia: Angela Chih.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI 338 6996406 – posti limitati
Lunedì 11 alle ore ore 21,15 andrà in scenaSimply love, opere e poesie di Pietro Terzini, uno psicoterapeuta artista che ama rappresentare volti e situazioni con stilefigurativo dall’ impronta amorevole, familiare. “ Di segno pop ma di non marcata incidenza sul linguaggio, Terzini conferma un percorso espressivo privo di eccessi di materia, gesti o altro, in cui distilla nostalgie, l’abbandono ai ricordi e ai lirismi e si affida spesso al colore: ai verdi trasognanti, ai rossi vitali, ai blu marini” (cit. Forme ’70).
Verranno proiettate immagini dei suoi quadri e lette alcune sue poesie, con il sottofondo musicale di Renato Cipolla e la collaborazione della moglie, Angela Papetti.
Mercoledì 13 alle ore 21,15 – Aquamour: presentazione del festival Aquamour2025, edizione Venezia, con filmati ed esperienze presentati da Barbara Albasio e Stéphan Madelin. Partecipano: Roberto Ghezzi, artista visivo, che presenterà le sue Naturografie©, una ricerca tra arte, scienza e sostenibilità, e i Messaggeri del mare.
Ricordiamo che Aquamour è la prestigiosa Associazione per la difesa e la sensibilizzazione all’Acqua e alle sue forme di vita, con sede a Parigi, che ha fatto il suo esordio proprio qui, all’Isola d’Elba, all’Open Air Museum nell’estate del 2022.
Tutto è nato da un sogno, perché sognare sta alla base di ogni progetto, il sogno di due innamorati del mare Barbara Albasio et Stéphane Madelin che in otto mesi, tra il 2019 e il 2020 hanno visitato 15 paesi, intervistato 21 personaggi che si battono, ognuno a suo modo, per la salvaguardia e la conservazione dell’acqua e dei suoi abitanti in tutto il mondo; successivamente ne è nato un docu-film, Aquamour, Acqua Arte Amore che sta alla base di tutti i successivi festival, realizzati all’Elba – 2022 -, a Pléneuf-Val-André, Bretagna – 2023 – e a Venezia, nella primavera di quest’anno del quale si parlerà appunto nella serata di mercoledì 13.
Concludiamo l’illustrazione degli eventi della prima quindicina di agosto con l’annuncio di un nuovo laboratorio artistico che l’artista elbano Gabriele Diversi terrà al Museo Balano in agosto, tutti i martedì dalle 18,30, un percorso in 4 lezioni per imparare le basi delle discipline pittoriche.
Le lezioni riguarderanno: Monotipo – Disegno dal vero – Pittura I – Pittura II
Tutte le informazioni e le prenotazioni al cell. 327 5564999.
Ricordiamo che sono sempre attivi anche i laboratori di ceramica veloce Raku e manipolazione argilla con info e prenotazioni al 338 6996406 e i corsi di acquerello tenuti al Museo da Barbara Pastore Blin, con info e prenotazioni al cell.349 8854564


