La settimana nei Parchi e Musei della Val di Cornia si preannuncia ricca di appuntamenti imperdibili, pensati per coinvolgere un pubblico eterogeneo e valorizzare il patrimonio culturale e naturalistico del territorio. Tra visite guidate, spettacoli serali, incontri con gli archeologi e attività per famiglie, ogni giorno sarà un’occasione speciale per vivere la storia in modo coinvolgente e originale.
• Martedì 15 luglio – ore 18:00 al Parco Archeologico di Baratti e Populonia: “Passioni, amori e rapimenti”, visita tematica nell’Acropoli. Populonia si racconta attraverso le più celebri storie del mito, in un itinerario tra i monumenti e i luoghi più suggestivi dell’Acropoli. Una visita tematica pensata per adulti e famiglie, tra mito e realtà.
• Mercoledì 16 luglio – ore 18:00 sempre all’Acropoli del Parco Archeologico di Baratti e Populonia: “Gli archeologi raccontano”. Un’occasione unica per conoscere le più recenti scoperte emerse dagli scavi nella domus romana dell’Acropoli, grazie al racconto diretto degli archeologi delle Università di Siena, Oxford e Tübingen. Incontro gratuito, prenotazione consigliata.
• Giovedì 17 luglio – ore 21:15 ci spostiamo al Parco Archeominerario di San Silvestro per il primo appuntamento dell’estate 2025 con “La Rocca si illumina”: per l’occasione Rocca San Silvestro si trasforma in suggestivo palcoscenico per lo spettacolo itinerante “Le Troiane”. La rappresentazione, prodotta dal Teatro dell’Aglio con l’adattamento di Mario Bernardini e la regia di Maurizio Canovaro, regalerà al pubblico un’esperienza unica dove storia e poesia si intrecciano tra le mura medievali. Biglietti: €15,00 su TicketOne.it – Info e prenotazioni: info@teatroconcordi.it | WhatsApp 375 5615955. Parcheggio consigliato: Centro di documentazione di Villa Lanzi e Ostello Gowett – Via Benedetto Lippi, Campiglia Marittima. Possibilità di apericena su prenotazione all’Ostello Gowett, tel. 0565 838192.
• Venerdì 18 luglio appuntamento serale al Museo archeologico di Piombino con l’apertura serale dalle 16:00 alle 24:00 e la visita tematica “La Collezione Mascìa, un viaggio dall’Egitto ai Romani”. Le visite sono pensate per coinvolgere adulti e bambini con una narrazione immersiva. Prenotazione consigliata, con possibilità di acquisto online del biglietto.
• Sabato 19 luglio – ore 21:30, l’azione torna al Parco Archeologico di Baratti e Populonia, questa volta alla Necropoli di San Cerbone, con la visita teatralizzata “Notte Etrusca”. Due protagoniste femminili – una etrusca e una romana – guideranno i visitatori tra le tombe monumentali, raccontando la storia millenaria di Populonia sotto il cielo stellato. Prenotazione consigliata con acquisto online. Presentarsi 15 minuti prima alla biglietteria.
Attività permanenti e iniziative speciali
– tutti i giorni, il Centro di archeologia Sperimentale del Parco archeologico di Baratti e Populonia è aperto con attività per tutta la famiglia, consigliati per bambini dai 6 anni di età
– al Museo Artistico della Bambola di Suvereto prosegue la mostra “Barando con le noci – Giochi e giocattoli nell’antichità”, dedicata a illustrare il significato simbolico, culturale e sociale del gioco nel mondo antico, dall’infanzia all’età adulta. Tra l’altro, sabato 19 e domenica 20 luglio nel borgo sono in calendario le Serate Medievali e i Musei sabato e domenica saranno aperti dalle 18:00 alle 22:00
– il Bike Skill Park, situato all’ingresso del Parco archeominerario di San Silvestro, dal 16 luglio al 22 agosto, sarà attivo ogni mercoledì, giovedì e venerdì dalle 14:30 alle 18:30. Pensato per bambini dai 6 ai 12 anni, il percorso attrezzato con curve, rampe e ostacoli in legno, immerso nella natura, permette ai piccoli ciclisti di divertirsi e migliorare la tecnica in sicurezza, grazie all’assistenza degli istruttori dell’Etruscan Bike Team. Il biglietto include bici e casco, ed è prenotabile online.
– ogni martedì e giovedì di luglio e agosto, alle 18:00, visite guidate gratuite al centro storico di Campiglia Marittima: accompagnati da una guida turistica, passeggiata nella storia, con partenza dalla Pieve di San Giovanni. Prenotazione consigliata.
Informazioni: www.parchivaldicornia.it – tel. 0565 226445 – prenotazioni@parchivaldicornia.it

