Serate tra archeologia, visite speciali e racconti al femminile

Si prepara un nuovo fine settimana all’insegna dell’archeologia nei Parchi e Musei della Val di Cornia.

Venerdì 18 luglio, il Museo archeologico di Piombino, accoglie i visitatori con una serata speciale: apertura straordinaria dalle 16:00 alle 24:00 e visite guidate tematiche in programma alle 21:30 e 22:30.L’atmosfera serale, tranquilla e affascinante, rende questa esperienzaperfetta per tutta la famiglia. Questa settimana, la visita tematica sarà dedicata a “La Collezione Mascìa – un viaggio dall’Egitto ai Romani”, un percorso tra storie e oggetti curiosi del mondo antico, pensato per incuriosire i più piccoli e affascinare anche gli adulti.

Sabato 19 luglio l’azione si sposta al Parco Archeologico di Baratti e Populonia per un’esperienza unica nel suo genere: “La Notte Etrusca”, una suggestiva visita teatralizzata sotto le stelle della Necropoli di San Cerbone. Protagoniste dell’evento, due donne – una etrusca e una romana – che, tra atmosfere notturne e scenografie naturali, daranno voce alla storia millenaria di Populonia, l’unica città etrusca affacciata sul mare. Un racconto intenso e coinvolgente, condotto da una prospettiva femminile, pensato per emozionare adulti e bambini. Si consiglia la prenotazione tramite acquisto online del biglietto (presentarsi alla biglietteria almeno 15 minuti prima dell’inizio). Ma “La Notte Etrusca” è solo una delle tante iniziative che rendono l’estate al Parco archeologico di Baratti e Populonia un’occasione speciale per immergersi nella storia, tra scoperta, gioco e apprendimento. Ogni giorno, al Parco le famiglie hanno la possibilità di partecipare a laboratori creativi e attività didattiche al Centro di Archeologia Sperimentale “Davide Mancini”, per imparare facendo. Inoltre, l’Acropoli di Populonia offre un percorso con mappa-gioco pensato per i più piccoli, tra enigmi e scoperte e alcuni giorni della settimana sono previste visite tematiche che trasformano la narrazione storica in un’esperienza viva e appassionante: la prossima settimana in programma martedì 22 luglio alle 18:00 la visita tematica “Amori, passioni e rapimenti”. Mercoledì 23 luglio, sempre alle 18:00, è in calendario invece l’ultimo appuntamento gratuito dell’estate 2025 con “Gli archeologi raccontano”, un’occasione unica per conoscere le più recenti scoperte emerse dagli scavi nella domus romana dell’Acropoli, grazie al racconto diretto degli archeologi delle Università di Siena, Oxford e Tübingen (prenotazione consigliata).

Luglio e agosto sono i mesi ideali per esplorare i Parchi e Musei della Val di Cornia in famiglia o con gli amici, grazie a un ricco programma pensato per tutte le età.

Informazioniwww.parchivaldicornia.it – tel. 0565 226445 – prenotazioni@parchivaldicornia.it