“Racconti in musica” (24 luglio) è il titolo del prossimo appuntamento con i Concerti della Pieve che oltre ad iniziare il giorno di San Giovanni e a tenersi nell’omonima pieve che si taglia monumentale tra il cielo e la vista sull’arcipelago toscano, si tengono in modo diffuso in attraenti location del territorio di Campiglia Marittima. Dopo l’apertura con Servillo il 24 giugno e il concerto dai Beatles a Battisti in piazza Mazzini con Danila Stalteri, il prossimo appuntamento vede protagonista Edoardo Michelozzi, al Teatro dei Concordi, giovedì 24 luglio 2025, alle 21:30 (ingresso € 10)
Edoardo Michelozzi, classe ’96, è un musicista e cantautore toscano che si ispira alla tradizione della musica leggera italiana, riscoprendo il valore dell’ascolto e del racconto. Contrabbassista di educazione classica, è in attività con chitarra e voce sin dalla tarda adolescenza con sperimentazioni in progetti di teatro musicale e sociale ed in concerti in formazione ridotta con piano e violoncello.
Nel 2021 pubblica il suo primo EP “Avviso ai Naviganti I” che porta in tour e nell’anno seguente vince il Cantagiro sezione band con il brano “Cronaca cieca di un Amore”, contenuta nell’EP
“Avviso ai Naviganti – II”, secondo EP pubblicato a dicembre 2022. Nel 2023 musica il cortometraggio “Argento vivo” per la firma di Stefano Campagna e Giantommaso Puglisi. La sua voce, con i suoi toni gravi, trasporta inevitabilmente in un passato che vuol essere riscoperto senza essere imitato.
“La rassegna concertistica spazia tra generi e culture con la costante della qualità artistica della proposte – rileva l’assessora alla cultura Silvia Benedettini – non solo musica classica ma moderna, popolare, sperimentale, per andare incontro alle preferenze più disparate del pubblico locale e di chi in questo periodo dell’anno trascorre le proprie vacanze nella nostra zona. La pieve, il teatro, le piazze, la rocca sono luoghi da vivere anche attraverso eventi culturali in uno scambio di positiva energia tra la location e i temi trattati. Un ringraziamento va a Fondazione Livorno che ha contribuito sostenendo il progetto di venti estivi Artinsieme di cui è capofila l’associazione Teatro dell’Aglio, e a tutti coloro che hanno reso possibile la ripartenza di questa amata rassegna che abbiamo voluto riproporre ma anche rinnovare”
Il calendario dei concerti, dopo il 24 luglio, prosegue con:
• “Ti lascio una canzone” da un’idea di Stefano Torracchi ancora al Teatro dei Concordi, mercoledì 30 luglio 2025, h 21:30.
• “Concerto per violino, violoncello e pianoforte” lunedì 4 agosto al Teatro dei Concordi, ore 21:30 il violoncellista Roger Low sarà sul palco insieme a Eric Grossman (violino) e Sasha Grossman (pianoforte).
• “Sound of Light” mercoledì 6 agosto al Teatro dei Concordi ore 21:30 con Elia Lunardi.
• “Concerto Berlin Ensemble #1” domenica 17 agosto alla Pieve di San Giovanni ore 18:15 e
“Concerto Berlin Ensemble #2” martedì 19 agosto, Teatro dei Concordi, h 21.30, Giovani talenti in scena.
• “Interminati spazi” domenica 24 agosto, h 18.15 Pieve di San Giovanni, con Gaetano Ventriglia (voce recitante), Stefano Agostini (flauto) e Gregorio Bottonelli (computer music).
• “Le forme dell’acqua – Due storie liquide e una gassosa” venerdì 29 agosto, h 21.30, Teatro dei Concordi, di e con Massimiano Bucchi (voce recitante)e con Arturo Stalteri (pianoforte)
• “Le più belle arie d’opera” Produzione Orfeo in scena venerdì 5 settembre, h 21.30, Teatro dei Concordi, con Roberta Ceccotti (soprano), Massimo Gentili (tenore) e Alessandro Cavallini (pianoforte).Ecco di seguito gli appuntamenti con una sinossi dei concerti e una breve presentazione dei musicisti:
-“Ti lascio una canzone” ancora al Teatro dei Concordi, mercoledì 30 luglio 2025, h 21:30 (ingresso € 10), un omaggio a Gino Paoli e Ornella Vanoni da un idea di Stefano Torracchi, con Maela Chiappini (voce) e Stefano Rotring (pianoforte)
Un tributo a due delle voci più conosciute e più amate d’Italia quali quelle di Paoli e Vanoni. Il progetto nasce nell’ Agosto del 2022 con l’intento di portare avanti, sui palcoscenici dei Teatri italiani, la vasta discografia dei due artisti proponendo un concerto di circa due ore tra musica e aneddoti che fanno conoscere meglio i brani da loro portati al successo.
-“Concerto per violino, violoncello e pianoforte” lunedì 4 agosto al Teatro dei Concordi, ore 21:30 Il violoncellista Roger Low sarà sul palco insieme a Eric Grossman (violino) e Sasha Grossman (pianoforte). Roger Low è un noto violoncellista americano, che divide il suo tempo tra Firenze e Campiglia-Marittima, ha suonato con i più importanti direttori d’orchestra al mondo. Dal 1984 al 2010 è stato primo-violoncello dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino sotto la direzione di Zubin Mehta, è rimasto-nell’orchestra fino alla pensione, pochissimi anni fa. Ad affiancarlo saranno altri due talenti americani: Eric-Grossman, uno dei più grandi violinisti solisti al mondo, accompagnato dal figlio Sasha, in residenza a Campiglia per una settimana per preparare il concerto.
– “Sound of Light” mercoledì 6 agosto al Teatro dei Concordi ore 21:30 con Elia Lunardi. Giovane
musicista che ha sviluppato sin da piccolo una profonda connessione con il suono, che lo ha portato a diventare un polistrumentista. Inizialmente batterista e percussionista, ha scoperto un legame speciale con il canto negli ultimi anni. L’EP di debutto, “Sound of Light”, vede anche la partecipazione del fonico Cameron Craig, due volte vincitore di un Grammy. Sound of Light fonde l’indie pop elettronico, l’introspezione del cantautore e accenni di rock progressivo, offrendo uno sguardo vibrante sulla sua arte in evoluzione.
– “Concerto Berlin Ensemble #1” domenica 17 agosto alla Pieve di San Giovanni ore 18:15
W.A. Mozart – Quintetto K581 per clarinetto e archi
W.A. Mozart – Quartetto per Flauto e archi N.1 in re maggiore K285
Con Noora Ylönen (Finlandia) violino, Moritz Huemer (Lichtenstein), Valentina Paetsch (Svizzera) violino, Claudio Laureti (Italia) viola, Alberto Navarra (Italia) flauto, Lorenzo Dainelli (Italia) clarinetto.
Un ensemble costituito da giovani musicisti (tutti sotto i trent’anni) provenienti da ogni parte del mondo, membri di grandi orchestre di punta (tra cui i Berliner Philharmoniker), che hanno già esperienze nelle più alte sfere della musica classica: tutti si sono distinti in contesti d’eccellenza, uniti da una visione e da un’intensa passione per la musica.
– “Concerto Berlin Ensemble #2” martedì 19 agosto, Teatro dei Concordi, h 21.30
W.A. Mozart – Quintetto K581 per clarinetto e archi
A. Dvórak – Quintetto per pianoforte e archi N.2 in La maggiore op. 81
W.A. Mozart – Quartetto per Flauto e archi N.1 in re maggiore K285
Con Harry Ward (Australia) pianoforte, Noora Ylönen (Finlandia) violino, Moritz Huemer (Lichtenstein), Valentina Paetsch (Svizzera) violino, Claudio Laureti (Italia) viola, Alberto Navarra (Italia) flauto, Lorenzo Dainelli (Italia) clarinetto.
Come il precedente, con alcuni nmi che si ripetono, anche questo è un ensemble costituito da giovani musicisti (tutti sotto i trent’anni) provenienti da ogni parte del mondo, membri di grandi orchestre di punta (tra cui i Berliner Philharmoniker), che hanno già esperienze nelle più alte sferedella musica classica: tutti si sono distinti in contesti d’eccellenza, uniti da una visione e da un’intensa passione per la musica.
-“Interminati spazi” produzione RadiceAR, domenica 24 agosto, h 18.15 Pieve di San Giovanni. con Gaetano Ventriglia (voce recitante), Stefano Agostini (flauto) e Gregorio Bottonelli (computer music).
Musiche di Telemann, Hotteterre, Hindemith, Varèse. Testi dall’epica e lirica greca (Omero, Saffo, Bacchilide) alla prosa e poesia moderna (Rimbaud, Pirandello, Kafka, Sereni etc.), passando per Dante e Leopardi.
Lo spettacolo esplora il rapporto tra le articolazioni della voce naturale e quelle del suono strumentale seguendo il fil rouge delle Fantasie di G. P. Telemann per flauto solo. La voce e il flauto interagiscono poi con il computer che ora accompagna e sostiene la performance, ora manipola il suono della voce e del flauto.
-“Le forme dell’acqua – Due storie liquide e una gassosa” venerdì 29 agosto, h 21.30, Teatro dei Concordi di e con Massimiano Bucchi (voce recitante)e con Arturo Stalteri (pianoforte)
Un reading concerto che esplora i molteplici significati e immagini dell’acqua tra scienza e società, tra passato e presente. Lo spettacolo si sofferma in particolare su tre svolte: lo sviluppo della classificazione delle nuvole da parte di Luke Howard (1802); il rapporto con l’acqua e con il nuoto, grazie anche all’innovazione giunta in Europa attraverso due nativi americani (1844); l’opera scientifica e divulgativa sul mare della biologa marina e scrittrice Rachel Carson, scomparsa nel 1964.
-“Le più belle arie d’opera” Produzione Orfeo in scena, venerdì 5 settembre, h 21.30, Teatro dei Concordi, con Roberta Ceccotti (soprano), Massimo Gentili (tenore) e Alessandro Cavallini (pianoforte) Massimo Gentili è un artista poliedrico con una carriera che spazia dal musical all’opera. Inizia la sua avventura artistica da giovanissimo, interpretando ruoli significativi in produzioni iconiche come “Jesus Christ Superstar” e “Phantom of the Opera”. Nel 2025 è finalista a “Io Canto Senior”: per il talent-show ha registrato due video, proprio alla Pieve di San Giovanni e al
Teatro Concordi.
Info e prenotazioni 375 561 5955 Whatsapp
Il prezzo del biglietto è d 10 euro

