A due anni dall’impegno di inviare all’Unione Europea l’istanza per il riconoscimento del SIC (Sito di Interesse Comunitario) per il Parco di Rimigliano da parte della Regione Toscana, Officina San Vincenzo ha mobilitato tutti i gruppi consiliari e tutti i Consiglieri della Regione Toscana, oltre alle maggiori Associazioni ambientaliste, per sollecitare l’atto formale di invio dell’istanza alla UE.
Ebbene il nostro appello è stato accolto da Irene Galletti, presidente del gruppo M5S, e da Gianni Anselmi, consigliere regionale PD, firmatari della mozione. Un ringraziamento è doveroso alle associazioni e partiti che ci hanno sostenuto in questo percorso: Italia Nostra Toscana, WWF Toscana, Legambiente Toscana, Presidio Libera Castagneto Carducci/San Vincenzo, Giros e Centro Guide Costa Etrusca, Sinistra Italiana Val di Cornia e M5S Toscana.
Purtroppo, nonostante i proclami di urgenza, la mozione non ha trovato posto nella discussione di questi ultimi Consigli Regionali entro il termine della Legislatura. Rimigliano merita questo riconoscimento per tutto il suo perimetro che va dalla Tenuta alla Duna e dalla Duna alla Tenuta inscindibilmente, e che progettualmente è la storia di questo territorio. La Politica dovrebbe tenere a mente che anche una piccola Comunità come la nostra saprà riconoscere chi ha voluto bene a Rimigliano e chi lo ha ignorato e danneggiato, anche per orientarsi nelle scelte future.
Per questo abbiamo deciso di informare i cittadini e tutti i soggetti associativi di quel che sta accadendo attraverso l’incontro pubblico “Rimigliano Parco d’Europa” che si terrà Giovedì 31 luglio ore 21.15 alla Sala della Torre di San Vincenzo. Interverranno: Rossano Pazzagli, Studioso, Università degli Studi del Molise; Leonardo Rombai, Presidente Italia Nostra Firenze; Nicola Bertini, Assessore all’Urbanistica Comune di San Vincenzo; Paolo Riccucci, Sindaco San Vincenzo.

