Oltre 40 gli iscritti, giovani donne e uomini provenienti da Gambia, Senegal e Marocco
Sono ripartiti dopo alcuni anni di pausa , sostanzialmente dovuta all’interruzione delle attività a causa del COVID, i corsi di italiano per stranieri a Venturina Terme gli scritti provenienti da diverse nazionalità, Gambia, Senegal e Marocco, sono circa 40 tra uomini e donne ragazze e ragazzi che seguiranno un percorso di apprendimento della lingua italiana effettuato dall’insegnante Claudia Lorenzelli la presentazione del corso così come le lezioni si è tenuta nella sede delle associazioni di Venturina Terme in via Cerrini, intitolata a Giorgio Leoncini, gli iscritti al corso sono stati divisi in piccoli gruppi e si svolgerà un’attività didattica e di laboratorio che accompagnerà queste persone che sono arrivate da più o meno tempo nel nostro territorio e sono qui residenti per intraprendere un progetto di vita sereno, impossibile nei loro paesi di origine.
L’aula delle lezioni nella sede Auser di Venturina Terme, che si trova appunto nella sede del centro delle associazioni, è stata attrezzata dal Comune di Campiglia Marittima con una LIM, una lavagna interattiva multimediale di ultima generazione come quelle che si trovano in tutte le aule delle scuole dell’istituto comprensivo Guglielmo Marconi, così da facilitare l’attività didattica e l’uniformarla a quelli che sono gli standard ministeriali.
La presentazione del corso si è svolta all’inizio di febbraio mella stessa sede, vi hanno partecipato l’insegnante Claudia Lorenzelli del Centro Provinciale Istruzione degli Adulti che terrà le lezioni, la funzionaria del comune di Campiglia Marittima del settore sociale Stefania Eusebi e l’assessora alle politiche sociali del comune di Campiglia Marittima Silvia Benedettini. L’iniziativa è inserita nel lla Rete toscana del progetto Fami, il Fondo asilo, migrazione e
integrazione presentato dalla Regione Toscana ed approvato dal ministero dell’interno. Davvero alti l’interesse e la partecipazione, tant’è che si è già creata una lista d’attesa e a questo primo corso se ne potrebbero aggiungere ulteriori nei prossimi mesi.
“Con la ripresa del corso di italiano per stranieri abbiamo raggiunto un importante obiettivo – dichiara l’assessora Silvia Benedettini – infatti possiamo dare una risposta concreta a un bisogno che nel nostro Comune era impellente. La conoscenza della lingua italiana è essenziale per l’accesso al mondo del lavoro, per costruire relazioni più solide e sentirsi parte della Comunità, aumenta la fiducia in se stessi e favorisce nuove opportunità. Siamo molto soddisfatti del numero di iscritti raggiunti e della presenza di molte donne segno di un’importante apertura culturale”.

