Presentazione del libro  “Il mondo in un granello di sabbia” curato dalla professoressa Gloria Larini

Il 29 marzo 2025 alle ore 17.00, nella Biblioteca Comunale Falesiana, con il patrocinio del Comune di Piombino, sarà presentato il libro intitolato “Il mondo in un granello di sabbia”, una raccolta di racconti e poesie scritti da giovani studenti di età compresa tra gli 11 e i 15 anni, curato dalla professoressa Gloria Larini.

L’opera è frutto della prima edizione del concorso letterario “Come un granello di Senape”, indetto dall’Associazione Compagnia della Stella onlus di Piombino.

Il titolo di questa prima pubblicazione trae ispirazione da una poesia di William Blake, che sottolinea quanto sia importante l’attenzione verso la Natura, anche nelle sue manifestazioni più piccole. Il volume affronta, tramite la scrittura creativa degli studenti, guidati dai docenti, il rapporto uomo-ambiente e i pericoli legati ai cambiamenti climatici.

La presentazione de “Il mondo in un granello di sabbia” vedrà la partecipazione di Pablo Gorini, membro della giuria del concorso, che condividerà le sue impressioni sui giovani autori e sulla loro capacità di affrontare questo tema tramite la scrittura creativa, Gordiano Lupi, il Foglio letterario Edizioni, che parlerà del valore di questa pubblicazione dal punto di vista editoriale, e Gloria Larini, curatrice del volume, che spiegherà il percorso creativo e didattico, che ha condotto alla realizzazione del libro.

Invitati speciali, compatibilmente con gli impegni istituzionali, saranno Angelo Ferrara di Legambiente, che ha sostenuto il progetto con un suo racconto breve, inserito nel volume, e Samanta Becuzzi, volontaria di SOS Méditerranée, che all’interno del Liceo “Enrico Fermi” di Cecina, uno degli istituti partecipanti, ha contribuito al progetto scolastico di Educazione Civica,  da cui è nata l’idea del libro.

“Il mondo in un granello di sabbia” si propone anche come libro di lettura e come strumento utile per i docenti di scuola media inferiore e superiore nell’ambito dell’Educazione Civica.

Il libro rappresenta infine un’occasione di riflessione su come le nuove generazioni percepiscono il futuro del nostro pianeta.

Dirigenti, Docenti, studenti e la cittadinanza tutta sono invitati a partecipare.