Presentazione del libro “Casa Esagono di Vittorio Giorgini”

Nella prestigiosa sede della Fondazione Architetti di Firenze, il prossimo 13 marzo ore 18:00 sarà presentato il volume “Casa Esagono di Vittorio Giorgini. Progetto, restauro e nuova destinazione” promosso dal Comune di Piombino ed edito da Edifir – Edizioni Firenze nel 2024.

Il volume, a cura di Marco Del Francia, Architetto e presidente di B.A.Co. Archivio Vittorio Giorgini e Denise Ulivieri, Prof.ssa Storia dell’Architettura, Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni (DESTeC), Università di Pisa, ripercorre la genesi di Casa Esagono, una significativa opera di sperimentazione, la storia del suo autore, del suo oblio e della sua rinascita, fino ai recenti lavori di restauro e di consolidamento che le hanno restituito l’ aspetto originario e la solidità strutturale.

Dopo il restauro conservativo, il consolidamento e la riqualificazione funzionale – realizzati grazie al bando di Regione Toscana dedicato al restauro degli edifici di pregio, presentato, vinto e co-finanziato dal Comune di Piombino e realizzato in collaborazione con BACo Baratti e il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Pisa – Casa Esagono, già bene culturale inserito nel censimento delle Architetture del Novecento di pregio dal Ministero della Cultura, è tornato a essere a pieno titolo un luogo di cultura, condivisione, partecipazione e creatività contemporanea.

Il sodalizio tra l’ architetto Vittorio Giorgini (Firenze 1926-2010) e Baratti risale alla metà degli anni Cinquanta: in un ambiente quasi intatto dal punto di vista paesaggistico e naturalistico, l’ architetto fiorentino realizzò due opere caratterizzate dall’ elevata sperimentazione: Casa Esagono (1957) e Casa Saldarini (1963), detta “la Balena”

A Casa Esagono – residenza estiva di Giorgini – sono stati ospiti nel corso del tempo intellettuali e amici artisti come Isamu Noguchi, Robert Sebastian Matta e il figlio Gordon Matta-Clark, oltre a Emilio Villa, Aurelio Ceccarelli, Corrado Cagli, André Bloc e altri.

L’incontro si inserisce nel progetto Serie continua, il ciclo di presentazioni di libri a tema architettura, con dibattito a seguire, ospitato in Palazzina Reale a Firenze, e sarà moderato da Silvia Moretti, Consigliere della Fondazione Architetti Firenze. La presentazione è aperta alla cittadinanza e gratuita e sarà riconosciuto 1 CFP in autocertificazione per gli architetti iscritti a Firenze