Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale è un reparto speciale dell’Arma dei Carabinieri che svolge attività di prevenzione e repressione dei reati ai danni del patrimonio artistico, culturale ed ambientale italiano.
Circa 70 studenti dell’Istituto Superiore Val di Cornia hanno incontrato, nei locali della biblioteca scolastica, il comandante ed alcuni carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Firenze. I ragazzi, per circa due ore, hanno potuto ascoltare le testimonianze di importanti ritrovamenti di opere d’arte, venendo anche a conoscenza delle dinamiche che caratterizzano il mondo della tutela e conservazione del patrimonio culturale italiano. Nel corso dell’incontro, in chiave interdisciplinare, si è tenuto anche un intervento dei militari della locale Compagnia Carabinieri di Piombino, tra i quali il Comandante, che hanno affrontato un tema molto caro ai ragazzi, ossia le modifiche al nuovo codice della strada in vigore dallo scorso dicembre.
Grazie alla disponibilità dell’Arma dei Carabinieri, che ha accolto le richieste della dirigenza scolastica, è stato possibile arricchire il percorso scolastico con ore dedicate all’educazione civica, contributo significativo per giovani che al termine dell’anno scolastico dovranno affrontare la loro scelta professionale o universitaria.

