Edilizia popolare, FOTO: il PD chiede interventi urgenti sul degrado di via Ischia

Lunedì 13 gennaio siamo andati a fare un sopralluogo in via Ischia e grazie alla
disponibilità di alcuni residenti abbiamo verificato personalmente la situazione di
incuria e degrado della zona.

La caldaia centralizzata funziona a singhiozzo, lasciando gli inquilini senza
riscaldamento per giorni, salvo poi essere “magicamente” riparata dopo la paginata
sui giornali.

I giardini condominiali sono in uno stato di totale abbandono, i garage si trasformano
in depositi di motorini e automobili abbandonate, e gli sportelli dei contatori del gas
rimangono rotti e perennemente aperti, con evidenti rischi per la sicurezza.
Come se non bastasse, nelle aree comuni si accumulano rifiuti ingombranti creando
una situazione di degrado intollerabile.

A peggiorare il quadro, da giugno, gli inquilini si trovano a pagare bollette mensili a
CASALP in cui la nuova voce “acconto spese” supera di gran lunga la voce “affitto”,
una situazione inaccettabile per alloggi di questo tipo il cui canone mensile in questo
modo va a superare i prezzi di mercato degli appartamenti privati.

In una situazione del genere, nonostante le richieste di chiarimento, CASALP – la
società che gestisce questi immobili e il cui vicepresidente è una nomina diretta del
sindaco Ferrari – continua a ignorare le domande delle famiglie.

L’Amministrazione comunale, invece, da parte sua, annuncia di aver risolto il problema
aggiustando due luci e mettendo il portinaio, che non si può definire nemmeno come
il titolo del celebre film “Il portiere di notte”, visto che di notte ci starebbe solo due ore,
e non si capisce a fare cosa, forse il portiere ha la capacità di rimuovere le carcasse
dei motorini smontati?

Noi a farci prendere in giro non ci stiamo e non ci stanno nemmeno i cittadini di via
Ischia. Il PD farà la sua parte dall’opposizione per affrontare veramente i problemi seri e reali
di via Ischia.

Le operazioni di immagine le lasciamo volentieri a questa amministrazione, perché è
capace solo di questo. Per fortuna sempre più cittadini se ne stanno accorgendo. I problemi della nostra città piccoli e grandi restano irrisolti, e dietro tutto il fumo mediatico e comunicativo che
ogni volta sindaco e assessori mettono in campo, l’arrosto non si trova mai, e non si
trova semplicemente perché non c’è.