La sindaca Alberta Ticciati farà il punto della situazione in due incontri con i cittadini a Cafaggio e Venturina Terme il 3 e il 9 dicembre.
Il Governo, su proposta del ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci,
ha deliberato lo stato di emergenza di dodici mesi nelle aree colpite dal maltempo il 17 e 18 ottobre
2024.
Anche il Comune di Campiglia Marittima rientra nell’elenco dei territori cui è stato riconosciuto lo
stato di calamità, dopo essere stato oggetto di un approfondito e puntuale sopralluogo da parte dei
commissari governativi, accompagnati dai tecnici della protezione civile e dalla sindaca Alberta Ticciati, che ha commentato la notizia con queste parole: “Il provvedimento del Governo ci rinfranca, dopo giorni passati a lavorare ininterrottamente per rendicontare e raccontare la tragedia che ha colpito il nostro territorio ed ottenere adeguati aiuti per rimetterci in piedi e ripartire.”
L’Amministrazione comunale è in attesa di ricevere comunicazioni in merito ai dettagli di quelli che
potranno essere i ristori per i danni subiti e le altre misure a favore del territorio. “Auspichiamo –
continua Ticciati – che le misure governative riescano a dare un supporto soprattutto alle numerose
famiglie danneggiate dall’evento calamitoso e ad aiutare la nostra comunità a ripartire.”
Presto sarà quindi a disposizione dei cittadini la modulistica per presentare la richiesta dei ristori
spettanti e sarà cura del Comune darne ampia informazione attraverso tutti i suoi canali.
Intanto un primo punto della situazione è in programma grazie a due incontri della Sindaca Ticciati con la
cittadinanza: si terranno martedì 3 dicembre alle 18.00 al Centro Giovani di Cafaggio e lunedì 9 dicembre alle 21.00 alla Saletta Comunale “La Pira” di Venturina Terme.
Gli appuntamenti saranno anche l’occasione per condividere con i cittadini la progettazione delle nuove opere infrastrutturali e azioni determinanti per aumentare la sicurezza idraulica del territorio comunale.

