Stagione teatrale al Concordi: il calendario, gli spettacoli, biglietti e abbonamenti

Sarà una stagione ricca di novità quella che si aprirà al teatro Concordi di Campiglia Marittima il 23 novembre prossimo con Annagaia Marchioro. Un cartellone che nasce, come sempre, dalla collaborazione fra l’amministrazione comunale e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sette spettacoli per accompagnare gli spettatori del piccolo teatro all’italiana, unico del genere in Val di Cornia, alla scoperta di paesaggi umani contemporanei visti ora con la lente dell’ironia, ora con quella della rabbia, e poi con l’analisi introspettiva in grado di rivelazioni sorprendenti, approdando poi alle brucianti ferite del primo genocidio del Novecento e alle rocambolesche manovre di imprenditori pronti a tutto; infine reading  poetico musicale e una tempesta ispirata a quella shakespeariana, come simbolo di rigenerazione, una mission che ogni rappresentazione teatrale e questo cartellone, si propongono di concretizzare.

Nel programma anche una produzione del Teatro dell’Aglio, soggetto gestore del Concordi al quale il Comune ha affidato il compito di far vivere il teatro pubblico ogni giorno dell’anno. Inizio spettacoli ore 21:15.

Su il sipario dunque sabato 23 novembre con Annagaia Marchioro in #POURPARLER, uno spettacolo teatrale dedicato al potere delle parole. Mercoledì 4 dicembre Lucrezia Lante della Rovere, Arcangelo Iannace in NON SI FA COSÌ di Audrey Schebat. Giovedì 16 gennaio Sara Donzelli, Sergio Sgrilli in  NIVES, dal romanzo di Sacha Naspini, produzione Accademia Mutamenti
coproduzione Teatro Fonderia Leopolda/Muta Imago con il contributo di Città di Follonica. Regione Toscana. Venerdì 31 gennaio PIETRE URLANTI, scritto e diretto da Satenig Gugiughian, con Massimo Chiezzi, Lidia Di Maria, aiuto regia Maurizio Canovaro, produzione Teatro dell’Aglio. Domenica 16 febbraio UNO, DUE, TRE! da Ferenc Molnar con Giulia Gallo, Massimo Grigò, Annibale Pavone, Tommaso Taddei. Venerdì 14 marzo Dario Marconcini e  Giovanna Daddi portano in scena LORCA/PASOLINI, GOCCE DI POESIA, per la regia di Dario Marconcini, con le musiche a cura di Andrea Lupi e Valerio Perla. Venerdì 28 marzo UNA TEMPESTA, drammaturgia e regia di Gianfranco Pedullà, con Valerio Andreucci, Daniele Bergero, Piero Bergero, Marius Chiriac, Calogero Delia, Pietro Figus, Isuf Fisti, Zef Ndreca, Paolo Ottino, Emilio Tropea e con Chiara Migliorini, Anita Donzellotti, Astra Lanz, Giacomo Falai, Vincenzo Infantino; un’esperienza teatrale di alto valore artistico e sociale, in collaborazione con la Casa di reclusione di Gorgona e con il sostegno della Regione Toscana.

Così commenta la Sindaca Alberta Ticciati: “Presentiamo anche quest’anno al pubblico del teatro e ai nostri concittadini una stagione di grande qualità e gradevolezza, frutto del lavoro di sintesi e stretta collaborazione con Fts e con TdAglio, diverse le nuove produzioni che affondano le radici nella cultura classica per trasformarsi ed attualizzarsi nella cultura sociale e e nell’esperienza di un teatro che coglie il vivo della nostra contemporaneità. Un’offerta tutta giocata sulla qualità e sulla professionalità, con opere che vedono sul palco nomi della scena nazionale e internazionale, tra cui abbiamo davvero il piacere di annoverare nomi vicini a noi, con l’auspicio che l’offerta prodotta riesca ad attrarre spettatori vecchie  nuovi e sia di gradimento del pubblico”.
“Un cartellone dedicato a tutta la comunità, con testi in grado di emozionare, stupire, far riflettere. La stagione 2024/25 del Teatro dei Concordi – sottolinea la presidente della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Cristina Scaletti – si articola in sette appuntamenti che tracciano per gli spettatori un vero e proprio percorso di scoperta. Un programma pensato dare seguito ad un progetto culturale caratterizzato dalla ricchezza dei contenuti e dalla qualità dell’offerta”.
“Siamo particolarmente felici di questa stagione teatrale – spiega Maurizio Canovaro, Presidente del Teatro dell’Aglio APS –  perché strizza l’occhio agli appassionati e non scende a compromessi. Anche il TdA partecipa con uno spettacolo di grande spessore che porta sulla scena il dramma del genocidio armeno. Inoltre, per arricchire ulteriormente l’offerta culturale e d’intrattenimento, affiancheremo al cartellone di FTS una stagione OFF che comprende una dozzina di spettacoli tra prosa, concerti, danza e lirica, per dare spazio alle realtà più interessanti del territorio toscano”.

Prevendita e campagna abbonamenti:
9 novembre 10-12 Caffè Nanni, corso Vittorio Emanuele, Piombino
6 novembre 15-17 Biblioteca Comunale di Venturina Terme, l.go della Fiera, 3
16 novembre 17-19 Teatro Comunale dei Concordi, Campiglia Marittima
Chiusura campagna Abbonamenti 16 novembre
info e prenotazioni: info@teatroconcordi.it
whatsapp 375 5615955
(con possibilità di prenotare i posti telefonicamente e provvedere al pagamento con bonifico bancario)

Abbonamenti primi posti intero € 85, ridotto € 75, secondi posti intero € 65, ridotto € 55
Biglietti primi posti intero € 16, ridotto € 14, secondi posti intero € 13, ridotto  € 11
Biglietto ridotto € 8 per studenti delle Università possessori della Carta dello Studente della Toscana
e “biglietto futuro” under 30 in collaborazione con Unicoop Firenze
Prevendita biglietti su TicketOne.it
Riduzioni: over 65, possessori della Carta dello Spettatore FTS (solo per i biglietti),
iscritti nel 2024 alle Biblioteche di Venturina Terme e Palazzo dei Racconti di Campiglia Marittima