Comunicato stamapa.
Come ci ricorda l’antropologo Marino Niola, nutrirsi oggi significa fare scelte consapevoli. L’atto di sedersi a tavola può sembrare lontano dalle complesse dinamiche economiche e sociali del nostro tempo, ma ogni alimento che mettiamo nel carrello ha percorso migliaia di chilometri, consumato risorse, generato profitti, impoverito ecosistemi e spesso subito modifiche genetiche.
Il ciclo di sei incontri organizzato dal magazine fiorentino Seeds of Florence, rivista ‘sismografo’ della contemporaneità, giunto al suo settimo evento dedicato alla cittadinanza e realizzato in collaborazione con la Fondazione Est Ovest, invita il pubblico a riflettere su questi meccanismi., cercando di individuare delle valide alternative per un futuro più sostenibile.
Ogni venerdì, dall’8 novembre fino al 13 dicembre, parleremo di storia dell’alimentazione, di norme sanitarie, di imballaggi e packaging alimentare, di agricoltura e allevamento e degli effetti della globalizzazione e dei cambiamenti climatici sulla nostra alimentazione.
PROGRAMMA
8 novembre-13 dicembre 2024
Primo incontro: 08/11/2024
Antropologia e storia della cucina: il lungo viaggio degli alimenti
Prof.ssa Anna Evangelista (Docente di Storia della Cucina e dell’Alimentazione).
Secondo incontro: 15/11/2024
Agricoltura: alternative sostenibili per sistemi agricoli resilienti
Maria Grazia Mammuccini (Presidente di Federbio)
Carlo Brivio Bruni agricoltore biodinamico (Azienda il Cerreto).
Terzo incontro: 22/11/24
Allevamento e consumo delle risorse mondiali
Alessandro Schena (Tecnologo presso il CNR e Presidente Slow Food – Firenze)
Valeria Bruni (Pubblicista e Vicepresidente di Confagricoltura – Firenze).
Quarto incontro: 29/11/2024
Sicurezza alimentare, normativa e packaging: il Codex Alimentarius
Alessandra Pesciullesi (Docente di Scienza dell’Alimentazione)
Marco Benedetti (Tecnologo alimentare).
Quinto incontro: 06/12/2024
Clima e globalizzazione: quale impatto sul futuro dell’alimentazione
Daniela Mugnai (Filosofa, esperta di comunicazione strategica, critico enogastronomico, collabora con
la Regione Toscana)
Tommaso Torrigiani Malaspina (Ricercatore di Climatologia e Biometeorologia – Meteorologo presso
Consorzio Lamma).
Sesto incontro: 13/12/2024
Nutrirsi nel futuro: quali alternative?
Giannozzo Pucci (Editore ed ecologista)
Carlo Triarico (Storico della Scienza, presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica,
direttore dell’Istituto APAB).

