Arriva il freddo e si riaccendono le cucce dello stallo

Arriva il freddo ed un pensiero va a tutti gli animali dei canili e delle colonie feline che devono affrontare le basse temperature solo con l’ausilio di coperte, ricevute attraverso preziose donazioni.

In Val di Cornia c’è però un caso come si dice, più unico che raro, uno stallo dove i cani possono stare al calduccio perché le loro cucce sono riscaldate.

Parlo della Casa di Margot, e delle sue volontarie che anni fa hanno potuto acquistare delle piastre da inserire all’interno delle cucce ed essere programmate con un orario comodo per giorno e notte.

Me ne occupai anni fa quando questa bella idea si concretizzò; allora collaboravo con Il Tirreno e scrissi appunto un articolo dove annunciavo questa bella novità, uno scritto che conservo ancora.

Tutto questo è stato possibile grazie alle donazioni delle persone e delle piccole iniziative messe in atto dall’associazione come ad esempio la pubblicazione dei bellissimi calendari 2025 che potete già trovare.

Le piastre al momento sono 4 e saranno accese a partire propio da questi giorni con orario dalle 17 alle 8, in questo modo “gli ospiti” potranno stare al caldo tutta la notte e la prima mattina, le ore senza dubbio più fredde.

Un caldo tepore che avvolge tutti gli animali, un aiuto importante per i cani che sono stati accolti dalla Casa di Margot e che sono in attesa di adozione.

Abbiamo parlato con la presidente Mariacristina Biagini che ci ha detto: “Le cucce riscaldate de La Casa di Margot sono solo un esempio di come si cerca di garantire il benessere animale in uno stallo, riparando i cani dal freddo.
Una cosa analoga sarebbe auspicabile anche nei canili pubblici, usando piastre termiche oppure lampade o altri sistemi, che sono necessari soprattutto per cucciolate, cani vecchi o invalidi.
Peraltro la spesa non è certo proibitiva, se ce l’abbiamo fatta noi figuriamoci un canile pubblico.
D’altro lato il benessere animale andrebbe garantito d’estate con alberature e in ogni stagione con sgambi naturali e arricchimenti ambientali, che poi nel caso di un canile sono giochi, trecce, kong, cose semplici che interrompano la monotonia delle giornate.
Insomma, c’è da lavorare.”

Invito tutti a visitare lo stallo de La Casa di Margot e magari fare delle piccole ma preziose donazioni, di cibo, coperte o anche in denaro che servirà ad acquistare cose utili ed importanti sempre per il benessere degli animali.

Nella pagina Facebook dell’associazione potete trovare tutte le informazioni e vedere gli animali adottabili. https://www.facebook.com/casadimargot

FATE UNA DONAZIONE! I pelosi ve ne saranno grati!

Di seguito il video della presentazione dei nuovi calendari 2025, che potete avere con una piccola donazione. La presidente Biagini spiega dove si possono trovare.