Comunicato stampa Ente valorizzazione Pro Loco Suvereto.
L’Ente Valorizzazione Suvereto annuncia un convegno sui “Paesaggi del gusto”, cioè su come il grano, la vite e l’ulivo oltre a dare prodotti di eccellente qualità regalano alla Val di Cornia anche un paesaggio pregiato, che diventa esso stesso una risorsa per il turismo e per la qualità della vita degli abitanti, e che non può rischiare di essere compromesso dalla speculazione energetica né da altre funzioni invasive. Il convegno è organizzato dalla stessa EVS-Pro Loco nell’ambito della 56° Sagra di Suvereto e dalla Condotta Slow Food Costa degli Etruschi, con il patrocinio del Comune di Suvereto e la collaborazione del Consorzio Suvereto Val di Cornia Wine. Al programma hanno lavorato Rossano Pazzagli per l’Ente Valorizzazione e Antonella Nencini per Slow Food. L’iniziativa si svolgerà sabato 30 novembre dalle ore 15,30 nella sede del Consorzio in Piazza Montebello (ex asilo) e prevede gli interventi di Rossano Pazzagli, storico e professore universitario, Mimmo Pontillo di Slow Food – Rete Slow Grains, Antonella Nencini, Fiduciaria Condotta Slow Food Costa degli Etruschi, Fabrizio Caponi, Amministratore del Mulino Le Pietre, Daniele Petricci, Presidente Consorzio Suvereto Wine, Massimo Bibbiani di Slow Food e Felice Bonucci della Fondazione ARTOI, l’organizzazione no-profit per la salute e lo studio dei trattamenti oncologici a partire dall’alimentazione. I lavori saranno coordinati dal giornalista Enrico Caracciolo.
L’obiettivo – dicono gli organizzatori – è quello di evidenziare le esperienze territoriali che puntano alla qualità, al gusto e alla salute, partendo dalla partecipazione della Val di Cornia all’ultima edizione di Terra Madre, la grande manifestazione internazionale di Slow Food dedicato al cibo buono, pulito e giusto che si è svolta a Torino nel settembre scorso.

