Entra nel vivo l’attività dell’assessorato dell’educazione alla pace con “Passi di pace” venerdì 27 settembre dalle ore 16:30 iniziativa per la pace a Venturina Terme, organizzata nell’ambito della nuova delega per la prima volta istituita dalla sindaca Alberta Ticciati e affidata all’assessora Silvia Benedettini.
Come recita la Costituzione dell’Unesco “Poiché le guerre cominciano nelle menti degli uomini, è nelle menti degli uomini che si devono costruire le difese della Pace.” che è la motivazione alla quale si richiama la delega campigliese, un’azione di tipo culturale come unico strumento davvero efficace per escludere la guerra e la violenza nella risoluzione dei conflitti. “Una cultura di pace comincia anche da ognuno di noi – afferma l’assessora Silvia Benedettini parlando dell’iniziativa – ed ogni piccolo gesto di gentilezza e comprensione contribuisce alla creazione di un mondo più pacifico, proprio perché è nella mente degli uomini, che si forma un modo di essere piuttosto che un altro”. “E ovviamente la pace è un valore fondamentale che va oltre la semplice assenza di guerre o conflitti – dice Benedettini – essa implica la creazione di un ambiente in cui le
persone possano vivere in armonia, rispettando le differenze e promuovendo la comprensione reciproca.
La pace – conclude l’assessora – si costruisce anche attraverso la cultura, l’arte e l’educazione, strumenti potenti per unire le persone e abbattere le barriere, ecco, noi nel nostro piccolo stiamo provando a farlo, con convinzione e impegno”. Vediamo il programma di “Passi di pace” del 27 settembre, che non prevede solo una marcia, 6 km, intorno alla cittadina termale a partire da centro, ma anche momenti di sosta con performance artistiche e sportive, per poi tornare in centro dove si svilupperà una conferenza e si concluderà con letture a tema. Ore 16.30 Ritrovo Ztl “Papaveri” Via Indipendenza Venturina Terme per la marcia di 6 km intorno alla cittadina. Ore 16.45 Partenza della marcia e rientro previsto per le ore 18.30/19.00.
Ore 19.00/19.30 – Conferenza. Saluti istituzionali: Silvia Benedettini, Assessora Educazione alla Pace Comune Campiglia Marittima. Relazioni: Antonio de Lellis, Saggista, Centro Studi Pax Christi – Rosetta Placido, Insegnante, formatrice, consigliera nazionale Attac Italia – Samanta Becuzzi Volontaria Croce Rossa Italiana, Istruttrice DIU. Ore 21.00 – Lettura sul Palco di alcuni brani letti da donne volontarie più bambini.
Il Comune di Campiglia Marittima per la definizione e l’organizzazione della giornata vede la stretta
collaborazione di cittadini aderenti alla Costituente Terra, delle associazioni della Consulta comunale del Sociale (Croce Rossa, Misericordia Campiglia M.ma, Avis), di Rete Radié Resch, dell’associazione Dinamicamente, della Filarmonica Mascagni con la Signorini Band, delle associazioni sportive Shen Ming Tai Chi Chuan, Juzuka, Karate, Arci Piombino Elba Val di Cornia e S.e.fi. Srl.


