Campiglia Marittima: bando aperto per il servizio civile

Al Comune di Campiglia Marittima dall’inizio dell’anno è attivo uno sportello al cittadino per la
facilitazione all’utilizzo dei servizi digitali, sportello aperto grazie al progetto realizzato attraverso il
bando di Servizio Civile Digitale Universale di Anci Toscana con una volontaria selezionata tra
ragazzi e ragazze dai 18 ai 28 anno che avevano presentato la domanda.

Da qualche giorno è aperto anche un secondo bando, denominato @ccedo in Comune, al quale il comune di Campiglia ha aderito offrendo ad altri giovani l’opportunità di intraprendere questa esperienza che è al tempo stesso formativa e di servizio alla comunità e che prevede anche un assegno mensile a favore dei volontari in servizio.

Per far comprendere meglio e rendere informati e consapevoli i potenziali volontari, abbiamo chiesto alla volontaria che sta svolgendo in questi mesi il servizio all’Urp digitale alla delegazione comunale di Venturina Terme, di rispondere a qualche domanda.

Ringraziamo quindi la volontaria Micol Creatini per la disponibilità e ascoltiamo le sue risposte
Come sei venuta a conoscenza del bando? Tramite un’amica che già svolgeva servizio civile presso un altro ente.

Cosa ti ha incuriosito e spinto a partecipare? Il desiderio di fare nuove esperienze post laurea;

Avevi delle aspettative particolari? Sì, avendo molte amiche che hanno fatto a loro volta il servizio civile, avevo già un’idea di come sarebbe stato prendermi questo impegno, col tempo mi sono però resa conto che ogni esperienza e a sé.

Come giudichi la tua esperienza a questo punto dello svolgimento? Per la maggior parte positiva,
lavorando molto al pubblico non è sempre semplice, ma mi sono trovata molto bene per la maggior parte del tempo.

Hai acquisito nuove competenze? La formazione è stata soddisfacente? Assolutamente sì, competenze dal punto di vista informatico, dal punto di vista della pubblica amministrazione e credo anche dal punto di vista della gestione del pubblico in ufficio

Consiglieresti il servizio civile universale ad altre ragazze e ragazzi? Sì, la trovo una buona esperienza se fatta con le giuste persone, io ho avuto la fortuna di aver trovato ottimi colleghi negli uffici con cui mi sono relazionata.

Ritieni che questa esperienza ti possa aiutare in futuro a orientarti e inserirti nel mondo del lavoro? Sì e non nego che è un pensiero che ho avuto quando ho deciso di presentarmi, la trovo un’esperienza utile sia a livello pratico che per il curriculum;

Qual è l’aspetto che ti è piaciuto di più e quale meno durante il servizio? L’aspetto che mi è piaciuto di più è stata la possibilità di entrare all’interno della pubblica amministrazione anche se in maniera relativamente superficiale, l’aspetto che è mi piaciuto di meno è stato che, lavorando al pubblico, non sempre è facile avere a che fare con l’utenza, ma come detto in precedenza l’esperienza è stata per la maggior parte positiva in ogni caso.

Ed ecco alcune informazioni generali sul nuovo bando “@CCEDO IN COMUNE Sportelli al cittadino per facilitare i servizi sociosanitari online” che scadrà il 26 settembre alle 14.

Il Comune di Campiglia M.ma cerca n. 1 giovane volontario dai 18 ai 28 anni per lo svolgimento del servizio.

Le domande di partecipazione scadono il 26 settembre alle ore 14:00. La sede di progetto è cDelegazione Comunale di Venturina Terme, Largo della Fiera 3. Il progetto prevede un orario di 25 ore settimanali articolate su 5 giorni, per 12 mesi, e la corresponsione ai giovani volontari un assegno mensile di euro 507,30. Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/