Parchi e musei della Val di Cornia: ecco gli appuntamenti della settimana

I Parchi e Musei della Val di Cornia sono pronti ad accogliere i visitatori con una nuova settimana ricca di appuntamenti rivolti ad adulti e bambini, inseriti nel calendario della manifestazione regionale “Le notti dell’Archeologia”.

L’evento principale della settimana si svolgerà al Parco archeologico di Baratti e Populonia, sabato 27 luglio alle ore 21:00 dove i visitatori potranno partecipare a “Piano Toscano”,concerto del pianista Thomas Lambrich sotto le stelle della Necropoli di San Cerbone; a seguire visita guidata alla Necropoli con possibilità di visita alla Necropoli delle Grotte nell’arco della giornata o nella giornata successiva all’evento. Nel suo progetto “Piano Toscano”, il compositore e pianista Thomas Lambrich che vive ad Amburgo e in Toscana (Suvereto), viaggia attraverso la sua terra d‘adozione italiana e suona principalmente all‘aria aperta. Il suo repertorio si concentra sulla musica per pianoforte neoclassica con composizioni proprie e brani di altri compositori moderni come Ludovico Einaudi, Max Richter, Onalfur Arnalds, Hania Rani e Joep Beving.

Apertura biglietteria ore 20:30. Prenotazione consigliata con l’acquisto online del biglietto.

Proseguono inoltre gli appuntamenti con le visite tematiche e i laboratori.

Giovedì 25 luglio, nel tardo pomeriggio, è possibile partecipare alle visite guidate gratuite nel Borgo di Campiglia Marittima, con partenza alle ore 18:00 dalla Pieve di San Giovanni e conclusione al Teatro dei Concordi e, a seguire, prendere parte alle suggestive visite guidate in notturna alla Rocca medievale nel Parco archeominerario di San Silvestro, con partenza alle ore 21:00 e alle 22:00. Per visitare la Rocca in notturna il parcheggio di riferimento è quello del Centro di Documentazione di Villa Lanzi / Ostello Gowett (via Benedetto Lippi, Campiglia).

Sempre nel pomeriggio di giovedì, al Parco archeologico di Baratti e Populonia, visita tematica all’Acropoli di Populonia “La giornata di un romano a Populonia” alle ore 18:00. I resti archeologici dell’acropoli sono lo spunto per raccontare come si svolgeva la vita a Populonia nel I secolo a.C., tra un bagno alle terme pubbliche e l’ozio di una lussuosa casa privata, officiando riti agli dèi venerati nei templi e percorrendo un via sacra. Una visita tematica per parlare di storia, società e costume… antichi!

Venerdì 26 luglio apertura serale dalle 16:00 alle 24:00 del Museo archeologico di Piombino con la visita tematica “I capolavori del museo: una visita speciale tra artigianato e arte” alle ore 16:30, ore 17:30, ore 18:30, ore 21:30 e ore 22:30. Grazie alle visite tematiche, i reperti del museo diventano ispirazione per percorsi speciali ricchi di curiosità per adulti e bambini: dalla scoperta dei tesori “marittimi” del Museo, alla vita quotidiana nell’antichità e ai grandi capolavori del Museo.

Al Museo del Castello di Piombino proseguono le visite guidategratuite sulla storia del Castello, al piano terra, dove è visitabile la mostra “I Cavalieri del Castello” di Paolo Staccioli prorogata fino all’11 agosto (domenica ore 10:00, 11:00 e 12:00 – giovedì ore 16:30-17:30-18:30).

Continua l’offerta per il pubblico dei più piccoli. A luglio saranno attivi al Centro di archeologia sperimentale del Parco archeologico di Baratti e Populonia, ogni venerdì e domenica dalle 15:00 alle 19:00, laboratori di archeologia sperimentale: laboratori di ceramica, scrittura etrusca e mosaico. Al Parco archeominerario di San Silvestro ogni martedì dalle 15:00 alle 19:00 è aperto il Bike Skill Park, un’avventura su due ruote pensata per i bambini dai 6 ai 12 anni, che potranno mettere alla prova la loro abilità di guida della bici su un percorso attrezzato e sicuro. Con curve, ostacoli e rampe il divertimento è garantito. Il biglietto include bici e caschetto e l’attività sarà seguita da professionisti abilitati.

Informazioni sulle modalità di accesso e di prenotazione

www.parchivaldicornia.it – tel. 0565 226445 – prenotazioni@parchivaldicornia.it