Nuovo Cinema a Venturina Terme

Presentato presso il Teatrino Sefi il progetto di apertura di una nuova sala di proiezione nei locali della Fiera

Negli spazi del nuovo “teatrino” della Sefi, ormai è ufficiale dopo la recente firma del contratto, sarà allestito un cinema. Il recente investimento sulla sala conferenze ha attratto l’interesse di un imprenditore del settore per realizzare una vera e propria sala di proiezione cinematografica che è assente da decenni a Venturina. Al nuovo palcoscenico saranno quindi aggiunti gli arredi specifici, poltroncine, moquette e le necessarie dotazioni tecniche video e audio.

La sala così allestita sarà destinata al cinema durante i pomeriggi e le serate del fine settimana e a disposizione per le associazioni teatrali del Comune per le loro attività e alle altre iniziative formative, culturali e convegnistiche per il resto del tempo.

“Abbiamo lavorato molto per assicurare questa nuovo importante spazio culturale per i cittadini del comune. Sapevamo che sarebbe stata molto apprezzata una simile iniziativa, pertanto abbiamo accolto e promosso la proposta che è arrivata alla Sefi e sulla quale è stato definito un accordo per i prossimi 4 anni, rinnovabili se il successo sarà quello che tutti noi speriamo.” dichiara il Presidente della Sefi, Edoardo Rivola”.

L’accordo è stato sottoscritto con l’attuale gestore del Cinema Odeon di Piombino, Patrizia Gualerci, che afferma : “Vorremmo ringraziare tutti coloro con i quali ci siamo interfacciati e che si sono adoperati fattivamente al raggiungimento di questo traguardo di riportare questo segmento culturale che è il cinema a Venturina Terme, dopo circa 4 decenni di assenza. Siamo orgogliosi di intraprendere questo nuovo cammino da veterani della gestione cinematografica ed è nostra intenzione erogare una programmazione di prim’ordine, a 360 gradi, che possa soddisfare il maggior numero di persone di tutte le età, in un ambientetecnologico, confortevole e al passo con i tempi”.

Un altro tassello che si aggiunge agli obiettivi raggiunti che riguardano i vari settori di attività della società partecipata.

Ci tiene ad aggiungere il Presidente: “siamo alla viglia dell’inaugurazione della cinquantesima edizione della Fiera Mostra, sulla quale avremo modo di tornare nelle prossime settimane, una tradizione che si affianca a molte altre fiere settoriali ed eventi organizzati dal vivace modo associativo comunale. La festa della birra a settembre, esposizioni cinofile e feline, raduni; da alcuni anni, nel periodo che va da ottobre ad aprile, un padiglione è allestito pensando ai più piccoli con giochi gonfiabili e molto utilizzato anche per le feste di compleanno e che nel 2023 ha ospitato anche il veglione di fine anno.

Questi spazi fieristici sono una grande opportunità per il tessuto cittadino, ricordiamo che il Comune assicura da molti anni ad ogni associazione iscritta nell’elenco comunale, l’uso gratuito per un proprio evento durante l’anno e la Sefi offre agevolazioni e supporto importanti per le loro attività. Le associazioni sportive, calcio e basket, hanno utilizzato l’area e la cucina per le loro iniziative, così come l’associazione Sei venturinese se ha usato gli spazi coperti per preparare gli allestimenti del carnevale. La festa della donna e quella della terza in età a cura dello SPI sono un appuntamento annuale fisso.

Nei capannoni della fiera è stato allestito ormai da un paio di anni anche un impianto sportivo di livello regionale per atletica indoor nel quale vengono organizzati allenamenti e gare tutto l’anno”.

Spazi fieristici che, è bene non scordarlo, in un momento di totale chiusura forzata delle attività, sono stati di grande utilità per la salute dei cittadini, nel difficile periodo del covid si sono trasformati in uno dei più grandi ed efficienti Hub vaccinali della Toscana. 

E a proposito di salute pubblica, è da sottolineare il costante incremento di servizi collegato all’attività della farmacia: la telemedicina, la diagnostica (holter e ecg), le visite mensili gratuite dell’udito per gli apparecchi acustici, l’attivazione delle tessere sanitarie, il servizio Satispay per il pagamento dei ticket sanitari, la consegna a domicilio dei farmaci, che raccolgono un grande riscontro tra i cittadini. 

La Sefi è in costante collaborazione con il Comune e con altri enti per servizi pubblici.

La Biblioteca Comunale ha un nutrito programma di attività, sia nella sede di Venturina che a Campiglia alla Biblioteca dei ragazzi; con la Parchi Val di Cornia collabora per la consegna dei pass estivi, con Sei Toscana per l’attivazione del nuovo sistema di raccolta dei rifiuti urbani (consegna tessere e movimentazione nuovi cassonetti).