20 anni di vacanze a Venturina Terme, 20 anni di amicizia tra la Uildm, l’Associazione per la lotta alla distrofia muscolare di Milano e la comunità locale, in un continuo consolidarsi di esperienza e di crescita. A testimoniare questo percorso, questi primi bellissimi vent’anni, è venuto a Venturina Terme, Marco Rasconi, che all’epoca, era il 2004, poco più che ventenne, ebbe l’incarico di organizzare una vacanza vicino al mare, in questo piccolo comune che da subito fu ben lieto di mettere a disposizione le scuole, prima le Altobelli e poi le Carducci, allestendole con letti e suppellettili durante le vacanze estive. Obiettivo creare occasioni di vita indipendente per le ragazze e i ragazzi colpiti dalla distrofia muscolare.
Rasconi oggi è il presidente nazionale dell’associazione e vive con lo stesso entusiasmo, così come tutto il gruppo, queste vacanze d’agosto e questo rapporto con la comunità locale, del tutto ricambiati. Venerdì mattina ha portato questa la testimonianza della propria associazione all’interno delle scuole dell’Istituto Comprensivo e il pomeriggio ha incontrato le associazioni del territorio insieme alla sindaca Alberta Ticciati e all’assessora alle politiche sociali Elena Fossi nella saletta Comunale. Amministrazioni e dirigenti scolastici che si sono succeduti dal 2004 ad oggi
hanno sempre valorizzato e supportato il progetto, pensando all’associazione e alle istituzioni come strumenti a servizio della crescita delle persone.
“Il fatto che questo progetto si sia sviluppato in una scuola è il simbolo di una comunità aperta e accogliente rispetto alla ricchezza della diversità, e alla crescita che l’incontro con e tra le diversità produce” ha affermato la Sindaca Alberta Ticciati, che ha ringraziato la dirigente scolastica dell’ospitalità, e ha ringraziato Rasconi per le tante donazioni che in questi anni Uildm ha fatto alla scuola dove il gruppo dei ragazzi viene ospitato ed ha proseguito: “Sono orgogliosa del fatto che siamo uno dei pochi comuni in Italia che persegue questo tipo di progetto, una scelta che contraddistingue i valori e principi su cui si basa la nostra azione amministrativa”.
La dirigente scolastica Maria Elena Frongillo commenta: “Il presidente nazionale Marco Rasconi ha incontrato gli alunni della scuola secondaria di I grado Carducci per parlare di inclusione, autonomia, solidarietà e disabilità ed ha pranzato a mensa con loro e con l’assessora Elena Fossi ed il personale scolastico. Un sentito ringraziamento per una presenza che è sempre un’opportunità per crescere insieme. Ci vediamo in agosto!”
Poi i ricordi di Rasconi che vengono dal cuore, carichi di emozione e di soddisfazione: “Oggi ho 45 anni, in questo territorio ci sono cresciuto, le persone hanno cominciato ad organizzare una vita indipendente, è bello poter raccontare le esperienze al mare e in discoteca, negli anni abbiamo voluto regalare alla comunità qualcosa, è nel nostro Dna portare avanti una esperienza così, bello sapere che per esempio i letti che abbiamo regalato sono serviti anche nell’emergenza alla protezione civile”. Parla di un percorso che ha fatto sì che si sviluppassero molti altri progetti, per esempio il cohousing che nell’ottica di aiuto reciproco mette in rete persone dalle caratteristiche diverse e le rende indipendenti. Insomma progetti come questo ribaltano l’ottica con cui ci si approccia alla malattia: “Alla diagnosi i medici ti dicono ciò che il bambino non può fare, invece sarebbe giusto che dicessero cosa può fare e con quali modalità”. “Le battaglie che facciamo non sono solo per noi, ma per tutta la comunità, nessuna battaglia è per una categoria esclusiva” ” Grazie a questa esperienza di Venturina impariamo a ritrovare i nostri ruoli nella comunità e nella famiglia, torniamo essere figli, fratelli, genitori – ha affermato Rasconi – non più malati e caregivers”.
Al termine i saluti, lo scambio di piccoli doni ricordo e l’appuntamento alla vacanza nel prossimo mese di agosto.