Campiglia Marittima: “Nidi aperte e pigotte”

Sabato 2 marzo appuntamento alle strutture per l’infanzia con “Nidi aperti e Pigotte” in collaborazione con l’Unicef, l’Istituto comprensivo G. Marconi, la Coop Di Vittorio. Alle ore 10:00 al Nido I Colori del Mondo (Via Leonardo da Vinci – Parco Altobelli) la Consegna da parte della sindaca Alberta Ticciati delle Pigotte Unicef ai nati nel 2023 e la visita al Nido d’infanzia
I Colori del Mondo. Alle ore 11:00 la Visita al Polo 0-6 Arcabalena e per finire una colazione per tutti i partecipanti, grandi e piccini.

Ci si avvicina all’iscrizione delle bambine e dei bambini dai 3 mesi ai 3 anni all’asilo nido; nel comune di Campiglia Marittima le iscrizioni saranno aperte dal 4 marzo e anche questo anno, come i precedenti, si dedica una mattinata a far conoscere i servizi alle famiglie con i bambini in età da iscrizione, in particolare a quelle che si avvicinano al servizio per la
prima volta. Questa giornata sarà l’occasione per visitare direttamente, con la guida delle educatrici e del personale dell’ufficio scuola, i luoghi in cui si articolano le attività che da anni vedono il comune di Campiglia all’avanguardia sui modelli organizzativi ed educativi dei servizi per la prima infanzia.

Dall’anno educativo 2017-2018 ha avuto inizio un processo per la creazione di un polo 0-6, a partire da una comunanza di intenti dell’Amministrazione di Campiglia Marittima e dell’Istituto Comprensivo G. Marconi. Campiglia è stato uno tra i comuni pilota e l’auspicio, come afferma l’assessora alle politiche educative e scuola Elena Fossi “è quello di estendere in futuro questo modello che per il nido l’Arca abbiamo sperimentato subito appena uscì il decreto istitutivo, anche al Nido i Colori del Mondo perché l’esperienza di questi anni ha dimostrato un’ottima efficacia educativa nel seguire bambini e bambine da 0 a 6 anni” “Un’esperienza sulla quale il nostro comune ha investito molto, sulla quale continua a investire e della quale – afferma Fossi – è stato invitato a parlare in un convegno nazionale tenuto dal comune di Luserna”. Un’esperienza che ha tra l’altro valorizzato la sinergia tra l’ente locale, la scuola statale e la cooperativa a cui è affidata parte della gestione dei servizi educativi comunali.

L’evento è dedicato sia alla visita delle strutture, sia a dare il benvenuto ai nuovi nati nel 2023 donando loro una “Pigotta”, cioè una bambola di pezza simbolo del progetto “Per ogni bambino nato un bambino salvato” che è proprio legato ai Sindaci difensori dei diritti delle bambine e dei bambini di tutto il mondo.

L’adesione a questo programma dell’Unicef da parte del Comune, consiste infatti, all’acquisto delle pigotte per i nuovi nati nel comune, nel donare ad altrettanti bambini nati nei pasei meno fortunati del mondo, un kit salvavita composto da vaccini, dosi di vitamina A, kit ostetrico per un parto sicuro, antibiotici e una zanzariera antimalaria. La Pigotta dell’UNICEF diventa così un simpatico gesto di benvenuto a un nuovo cittadino e alla sua famiglia, e nello stesso tempo un importante e concreto atto di solidarietà.