“Il pastore e la strega” commedia in uscita anche a Piombino

Sarà presto al Metropolitan di Piombino il film indipendente di Stefano Santachiara, ‘Il pastore e la strega’.

La pellicola sarà proiettata nell’ambito della rassegna ‘Orizzonti del cinema d’autore’: lunedì 23 ottobre (solo la sera ore 21) e martedì 24 ottobre (ore 16 – ore 18 – ore 20 )

Un tema di grande attualità quello della tutela ambientale e del rispetto del territorio affrontato da Stefano Santachiara nella sua commedia “Il pastore e la strega”. La storia è ambientata sull’isola d’Elba ma è un monito per tutta Italia.

Il film narra di un progetto di cementificazione selvaggia e di interramento rifiuti orchestrato da affaristi senza scrupoli, all’insaputa della cittadinanza, in combutta con un sindaco corrotto e con la malavita organizzata. Il gruppo di criminali incontra due ostacoli: un giovane pastore, che ha appena cambiato vita lasciando un lavoro sfruttato e alienante, e una contabile del Comune, integerrima e astuta. 

Un grande riscontro di successo e di pubblico dunque in queste prime uscite in sala, dove numerosi spettatori hanno potuto apprezzare il racconto di fatti e vicende che ormai ognuno di noi vede quotidianamente sotto gli occhi e spesso assiste impotente di fronte ai grandi interessi economici e continue speculazioni.

“Il pastore e la strega” è reduce dal successo della prima nazionale di sabato 7 ottobre al cinema teatro comunale Flamingo di Capoliveri.

Il film è stato applaudito anche alla finalissima del Near Nazareth festival, in Israele, e ha vinto il primo premio al festival di Tharangai, in India. 

La scelta di Stefano Santachiara è stata quella di andare nelle sale cinematografiche sfidando al botteghino le grandi case di produzione e distribuzione., nonostante la presenza sul mercato di importanti piattaforme.

“Più che i numeri mi interessano le sensazioni degli spettatori. Se si saranno divertiti, se all’uscita della sala rifletteranno sul film. Il cinema si respira nelle sale, non sui tablet”, ha dichiarato Santachiara.

Nelle prossime settimane la commedia verrà proiettata in una ventina di cinema dall’Emilia Romagna al Veneto, dal Lazio alla Lombardia, una diffusa programmazione su tutto il territorio nazionale.

Santachiara si è mostrato molto attento anche ai problemi ambientali del territorio della Val di Cornia dove ormai da mesi sussiste la difficile questione del Rigassificatore. A tale proposito ecco le sue parole: “Sostengo la lotta dei Comitati e dei piombinesi contro il rigassificatore e le politiche sbagliate che hanno penalizzato il territorio”.