Comunicato stampa.
Il convegno dal titolo “Accadde 100 anni fa. Eccidio Generale Tellini. Crisi di Corfù. Fiume italiana”, in programma sabato 14 ottobre alle 17, racconterà gli avvenimenti accaduti nel 1923, al confine tra la Grecia e l’Albania, che hanno segnato la storia del nostro Paese nel difficile momento del passaggio tra lo stato liberale e lo stato autoritario di ispirazione fascista. Ne parleranno il dott. Andrea Giannasi, giornalista e storico lucchese, autore del libro “L’eccidio Tellini. Da Gianina all’occupazione di Corfù” e il prof Giorgio Sangiorgi, docente di Cinema nella Storia, per illustrare i preziosi e inediti cortometraggi dell’epoca a cura dell’Istituto Luce. Seguirà l’intervento del prof. Valerio Perna, presidente in carica del club Kiwanis di Piombino, nonché studioso e docente di Storia delle Relazioni internazionali, che ci parlerà delle prime decisioni e delle loro conseguenze del nuovo governo in seguito a quegli avvenimenti. Interverrà anche l’avvocato Dario Ristori, cultore di storia contemporanea, che illustrerà i possibili moventi (mai chiariti) dell’eccidio di Tellini e dei suoi collaboratori.
Interverranno autorità civili e militari. Per il Comune di Piombino sarà presente l’assessore Simona Cresci. Parteciperà anche il governatore nazionale del Kiwanis “Italia – San Marino” Francesco Garaffa.
Il convegno, organizzato dal Kiwanis Club “Piombino-Riviera Etrusca”, si svolgerà sabato 14 gennaio alle 17 nella sala conferenze UniTre, in via Fuciani 25/A a Piombino.


