Comunicato stampa.
Tutto pronto per la seconda edizione del San Carlo Music Festival. Dopo l’ottimo successo dello scorso anno, quando concerti e seminari fecero registrare un’ampissima partecipazione, l’amministrazione comunale ha lavorato per proporre un nuovo appuntamento in quest’area di San Vincenzo che alcuni mesi fa è stata protagonista anche di un altro evento molto significativo in termini di attenzione e riscontro qual è stato il San Carlo Buskers Festival. Un territorio che, dunque, conferma la sua vocazione ad essere zona di grande apprezzamento per eventi che possano mettere al centro l’arte e la cultura.
Anche l’edizione 2023 del San Carlo Music Festival, in programma da domenica 27 agosto a sabato 2 settembre sarà caratterizzata da appuntamenti molto importanti e pronti per riscuotere un ottimo successo. L’obiettivo della rassegna, organizzata dal Comune di San Vincenzo in collaborazione con la Filarmonica ‘G. Verdi’, si conferma quello di creare un’offerta musicale focalizzata sulla strumentazione e gli ensemble tipici delle orchestre di fiati. L’evento inaugurale sarà proprio un concerto della Filarmonica ‘G. Verdi’, dedicato alla canzone italiana, mentre la chiusura è prevista con l’esibizione della Toscana Junior Band – orchestra di fiati giovanile formata da musicisti provenienti da tutta la regione tra cui i ragazzi della scuola di musica ‘Rossetti’ della Filarmonica -, in occasione della festa del gemellaggio.
I gruppi che si susseguiranno all’interno del calendario con musicisti di spicco e giovani promesse, mostreranno agli ascoltatori le diverse possibilità timbriche degli strumenti a fiato, per una programmazione variegata finalizzata a mettere in luce una vasta gamma di sonorità e contesti musicali. Dal classico al moderno, passando attraverso il jazz e le musiche tradizionali. I concerti, a parte alcune eccezioni, si terranno principalmente a San Carlo, in piazza Solvay e nella ex pista da ballo Cral.
«Dopo la buona risposta della prima edizione – ha spiegato l’Amministrazione -, era importante dare continuità ad un progetto che si ritiene abbia buone basi per crescere e diventare un festival di riferimento per gli appassionati nella nostra zona. Siamo convinti che, ancora una volta, la Filarmonica abbia proposto un programma di spessore che saprà incontrare il gusto degli ascoltatori. Inoltre la cornice di San Carlo si presta in maniera ideale come location di concerti ed offre una possibilità per chi desidera trascorrere una serata diversa dalle modalità tipiche dell’estate sanvincenzina».


