Festa etrusca nel Parco Archeologico di Baratti Populonia, il programma

Comunicato stampa.

POPULONIA, PUNTO DI SCAMBIO TRA GLI ANTICHI POPOLI
Populonia come crocevia di scambi commerciali e culturali tra i popoli antichi che vi transitavano. Vi accompagneremo attraverso uno spaccato di vita delle genti che hanno stanziato proprio qui, facendovi rivivere momenti peculiari della loro quotidianità.
Sabato 26 agosto 2023
ore 09:00: Apertura del Parco archeologico
• visiteguidateallaNecropolietruscadiSanCerboneVII-IVsecoloa.C.(durata1 ora): 09:30 – 10:00 – 10:30 – 11:00 – 11:30* – 12:00 – 12:30 / 14:30 – 15:00* – 15:30 – 16:30 – 17:30 – 18:00 – 18:30 (*visite in inglese);
• visiteguidateallaNecropolietruscadelleGrotteIV-IIsecoloa.C.(durata2ore complessive per sentiero Via delle Cave e visita alla Necropoli): 10:30 – 11:30 – 12:30 / 15:00 – 16:00 – 17:00 – 18:00;
biglietti acquistabili in cassa e online su www.parchivaldicornia.it, prenotazioni@parchivaldicornia.it, tel. 0565 226445;

ore 14:00 – Inaugurazione Campo Storico Etrusco;

ore 16:00 – “L’Amore al tempo degli Etruschi” – rievocazione di un matrimonio etrusco e dei festeggiamenti che ne seguivano;
ore 17:00 – Danze antiche per gli Sposi;
ore 19:00 – Il Banchetto Etrusco ed il Simposio Greco;
ore 21:00 – Danze antiche e Teatro Greco, un dono agli sposi;
ore 21:30 – Live session “Tursen” – Progetto musicale dedicato alla civiltà etrusca. Suoni delle perdute terre d’Etruria;
ore 22:00: Suggestioni Notturne, visita guidata alla Necropoli di San Cerbone, con ingresso nella Tomba dei Carri (durata 1 ora) **
ore 22:00 – Chiusura attività del campo storico;
ore 23:00 – Chiusura del Parco Archeologico;
Domenica 27 agosto 2023
ore 09:00: Apertura del Parco archeologico
• visite guidate allaNecropoli etrusca di San Cerbone VII-IV secolo a.C (durata 1 ora): 09:30 – 10:00 – 10:30 – 11:00 – 11:30* – 12:00 – 12:30 / 14:30 – 15:00* – 15:30 – 16:30 – 17:30 – 18:00 – 18:30 (*visite in inglese);
• visite guidate alla Necropoli etrusca delle Grotte IV-II secolo a.C (durata 2 ore complessive per sentiero Via delle Cave e visita alla Necropoli): 10:30 – 11:30 – 12:30 / 15:00 – 16:00 – 17:00 – 18:00;

Biglietti acquistabili in cassa e online su www.parchivaldicornia.it, prenotazioni@parchivaldicornia.it, tel. 0565 226445;
Ore 10:00 – 13:30: Apertura del Centro di Archeologia Sperimentale del Parco
• Laboratorio Didattico “Scrivere in Etrusco””–biglietti in cassa e online I° turno: 10:30 – 11:30 o II° turno: 12:00 –13:30
Arrivare in biglietteria almeno mezz’ora prima dell’orario di inizio

ore 14:00 – Apertura attività di campo;
ore 15:30 – I Maestri artigiani, mestieri antichi;
ore 16:00 – L’arte del Ceramista, dall’unione di terra ed acqua capolavori destinati a durare per sempre;
ore 17:00 – Leggere i segnali divini;
ore 18:00 – L’aruspice preannuncia venti di guerra: gli opliti etruschi e greci si preparano a difendere i loro insediamenti;
ore 19:00 – Chiusura attività del campo storico;

Le attività didattiche, di ricostruzione ed archeologia sperimentale che avranno luogo durante la manifestazione riguarderanno il conio e la numismatica di Populonia, la forgia, la creazione dei profumi, danze antiche, tessitura, forgia e lavorazione del ferro, sbalzo, lavorazione del legno, creazione di archi storici, ceramica, pittura e colori del mondo antico, scrittura, filosofia, cucina e cibo, religione, filosofia, magia, banchetto etrusco, simposio greco, trucco e bellezza, armi e vita militare e saranno curate dai seguenti Associazioni e / o artigiani storici: Ruva Leu E.T.S., Heliades Kuroi – Figli del Sole APS, Luca Bedini, A.C. Nereides Danze Antiche, Associazione Arké, Liguri Celeberrimi APS, G.A.M. Gruppo Archeologico Massarosese, Andrea La Torre, Miriam Peirone, Francesca Mazzini, Giovanni Teneggi,Daniele Giannotti, Roberta Boccotti, Mauro Viegi, Alessandro Drighetto
Durante lo svolgimento della manifestazione il Parco Archeologico osserverà gli stessi orari di apertura, durante i quali, anche al di fuori degli orari indicati in programma, i campi storici saranno aperti e visitabili.
** biglietti acquistabili in cassa e online su www.parchivaldicornia.it, prenotazioni@parchivaldicornia.it, tel. 0565 226445;