Suvereto: turismo Outdoor sviluppo e pianificazione

Comunicato stampa.

Un turismo in armonia con il territorio e la natura, capace di attrarre tutto l’anno, anche fuori dalla stagione estiva, è un obiettivo fondamentale per l’amministrazione comunale di Suvereto.

Uno degli asset su cui si è deciso di puntare è infatti il cosiddetto segmento “𝗢𝘂𝘁𝗱𝗼𝗼𝗿” con un progetto che sia raccordo tra natura, cultura, enogastronomia,che valorizzi il patrimonio paesaggistico, storico ed economico.

Il turismo sostenibile infatti può essere uno strumento di rigenerazione del tessuto sociale, in quanto diventa un attrattore di benessere per viaggiatori attenti all’ambiente e interessati alle esperienze dirette, ad entrare in contatto con la storia e con le persone che popolano i luoghi e che non puntano al mero “vedere” ma al “vivere”.
Un turismo quindi esperienziale, una vacanza “slow” dove si moltiplicano le opportunità di connessione con il territorio, la tradizione e con le persone del luogo, con particolare interesse alle produzioni locali, agricole e artigianali.

Da questi obiettivi nasce la necessità di approcciare in modo professionale il tema, focalizzare i punti di forza del territorio e comprendere quali siano i punti di debolezza, le minacce e gli ostacoli da superare, nonché le opportunità non ancora esplorate.

La progettazione Suvereto outdoor , collegata alla omonima misura del progetto PNRR attrattività dei borghi, mira infatti a creare prodotti fruibili per gli amanti della vita e delle attività turistiche, escursionistiche e sportive all’aria aperta, puntando su un clima favorevole tutto l’anno.

Accanto alla prima progettazione di itinerari, suddivisi tra quelli da fare a piedi e quelli in bicicletta, e ulteriormente catalogati per grado di difficoltà (famiglie, turisti, escursionisti, sportivi) si tracciano le prossime azioni:
– nuove cartine
– web app
– pannellistica di informazione sulle emergenze naturalistiche, storiche e sulle aziende agricole.

Molta attenzione viene riservata il fenomeno del 𝗖𝗜𝗖𝗟𝗢𝗧𝗨𝗥𝗜𝗦𝗠𝗢 , che costituisce uno dei segmenti in maggiore espansione del Turismo Outdoor: analizzando i fattori determinanti nella definizione del grado di competitività della destinazione, vengono messe in fila azioni e investimenti necessari allo scopo, in gran parte già coperti dalle risorse del pnrr, altre su cui il comune investirà nei prossimi mesi per completare l’offerta e posizionarsi in modo strutturale nel mercato di riferimento.

“Non tutte le azioni e le necessità sono in capo alla pubblica amministrazione, – commenta la sindaca Jessica Pasquini – dovrà infatti svilupparsi una cultura dell’accoglienza del turista sportivo e una rete sinergica di proposte e servizi tra privati e associazioni, ma il Comune si pone come soggetto promotore , per creare solide condizioni di partenza affinchè a Suvereto cresca questo tipo di attrattività e diventi un solido motore di sviluppo economico.”