Comunicato stampa.
Mai come in questo caso il 2022 è stato per Suvereto un anno in cui si sono create le condizioni per il lavoro da svolgere negli anni successivi. Il finanziamento europeo di 1milione e 597mila 600 euro ottenuto nel giugno di quest’anno per il progetto di rigenerazione sociale e culturale è stato, infatti, il risultato più importante conseguito dell’Amministrazione comunale nel 2022, ma anche la base di lavoro principale da sviluppare proprio a partire dal 2023.
“L’attuazione delle azioni previste dal nostro progetto di rigenerazione del Borgo saranno la priorità per il Comune nel 2023, ma anche negli anni successivi” commenta il sindaco Jessica Pasquini. “Sul finire di quest’anno siamo partiti con il primo intervento previsto che riguarda la scuola, con l’acquisto di attrezzature e arredi per l’allestimento dell’Officina della scuola secondaria di I grado, ma nel 2023 è previsto un investimento complessivo di circa 800 mila euro e l’avvio di quasi tutte le iniziative inserite nel progetto” prosegue la prima cittadina di Suvereto”.
Il riferimento è alle 16 azioni che compongono il progetto complessivo di rigenerazione del Borgo.
Nella prima parte del 2023 partiranno le attività per realizzare un primo accampamento medievale nella zona della Rocca Aldobrandesca, parte del progetto Medioevo alla Rocca e nella seconda parte dell’anno gli investimenti sui due musei di Suvereto della Ricca e della Bambola, in collaborazione con la Parchi Val di Cornia; sarà dato un incarico per la realizzazione di uno studio sulle possibilità di sviluppo di Suvereto come meta del Wedding, il turismo legato ai matrimoni, inizierà il rapporto con la Provincia di Livorno per la realizzazione dell’azione TRA TERRA E MARE IN BUS, un collegamento tra Suvereto e il mare e tra le frazioni, attraverso l’acquisto e la messa in esercizio di un bus interamente elettrico; si inizierà a lavorare sulla rete dei sentieri naturalistici del Comune con la realizzazione di aree di sosta, e di servizi per gli escursionisti ad esempio con l’acquisto di postazioni di ricarica per le bici elettriche, così come sul potenziamento del ruolo di punto di riferimento di carattere sociale della frazione di San Lorenzo; sul fronte delle manifestazioni, ArtinBorgo sarà ulteriormente potenziata grazie all’investimento pubblico messo in campo e legata all’altra misura ARTIGIANI NEL BORGO, che punta alla riapertura nel centro storico di piccole botteghe artigiane. Entro giugno, invece, è prevista la conclusione dei lavori di ristrutturazione della sala della musica per la realizzazione dell’archivio dell’Ente musicale Puccini di Suvereto che, proprio nel 2023, festeggerà i suoi 200 anni di attività.
“Sarà un percorso molto impegnativo, al quale si aggiungerà il lavoro per la digitalizzazione dei procedimenti dell’Ente, per il quale Suvereto ha ricevuto quasi 200mila euro di finanziamenti PNRR che serviranno per completare il passaggio al pago PA e alla digitalizzazione di tutti i servizi del
Comune, dalle iscrizioni ai servizi scoalstici, fino alla possibilità di scaricare da soli i certificati
anagrafici, per arrivare al rifacimento del sito web, al cambio dei gestionali interni e al passaggio
in Cloud. Tutto questo comunque non ci farà perdere di vista le esigenze quotidiane della vita del
paese” commenta il sindaco. “Tra le opere pubbliche da realizzare nel 2023 sono previste
infatti…….., mentre per i servizi alle persone il nostro impegno sarà quello di continuare a garantire
al meglio i servizi scolastici ed educativi, gli interventi di carattere sociale, il servizio della biblioteca
in via Roma 3, riaperto per la sezione ragazzi a fine 2021 dopo diversi anni di chiusura, riattivando
il prestito librario anche per tutto il resto del patrimonio librario dell’Ente.
Sul fronte fiscale l’impegno è quello di non aumentare tariffe e tributi comunali (IMU, TARI,
CANONE UNICO), anche se sarà un anno complicato per le risorse comunali, soprattutto per la
spesa corrente, tanto che non abbiamo previsto nuove assunzioni per sostituire il perosnale che è
andato e andrà in pensione, per quanto ce ne sia assolutamente bisogno. Su questo, contiamo che
il governo ci dia più posisbilità di manovra nella gestione delle risorse, anche in cosiderazione degli
aumenti di spesa dovuti al caro energia e alla necessità di realizzare le azioni del PNRR per le quali
la possibilità economica di assumere diventa fondamentale.”
Per quanto riguarda, invece, le manifestazioni ormai storiche del Comune, come Calici di Stelle, il
Borgo dei ragazzi e Calici di San Silvestro, l’Amministrazione conferma il suo impegno, così come
sulla programmazione estiva, per la quale intende attivare in primo luogo la collaborazione con le
realtà associative che già nel 2022 sono tornate a riproporre manifestazioni classiche come Il Palio
delle Botti, le Serate medievali, e a proporre di nuove.
Ma nel 2023 andrà in porto anche la programmazione urbanistica. “Nell’ultimo Consiglio comunale
del 2022 abbiamo adottato il Piano operativo comunale, lo strumento di attuazione delle scelte di
governo e trasfromazione del nostro territorio” continua il sindaco Pasquini. “Adesso passeranno i
termini canonici per la presentazione di eventuali osservazioni, prima della sua definitiva
approvazione che vorrei conretizzare entro la prima metà dlel’anno. E’ un traguardo importante
soprattutto per il nostro sviluppo economico e per consentire a chi vuole investire a Suvereto di
farlo, nel rispetto del principio del riuso del patrimonio edilizio esistente e del non comsumo di
suolo, nonchè della nostra qualità paesaggistica e ambientale che abbiamo il dovere di mantenere
e se possibile accrescere, senza però chiudere le porte alle trasformazioni necessarie per
mantenere vive e rafforzare le nostre aziende e dare risposte che qualifichino e aumentino se
possibile la residenza stabile nel paese.”

