Campiglia Marittima, 2022: “Un anno che ha visto l’amministrazione comunale impegnata per cercare di dare il più alto numero di risposte possibili alle necessità della comunità”

Il 2022 si può considerare l’anno di vera ripartenza dopo la pandemia. Per il comune di Campiglia Marittima, senza minimizzare alcune criticità, si sono consolidate vocazioni e tendenze positive vol- te allo sviluppo e alla crescita sociale della comunità.

L’anno si chiude con l’approvazione del bilancio di previsione 2023 in approvazione da parte del consiglio comunale il 29 dicembre e sul quale la giunta si è confrontata, sui temi a maggiore rilevanza sociale, con le organizzazioni sindacali locali con cui è stato sottoscritto un protocollo d’intesa.

Un anno che ha visto l’amministrazione comunale impegnata per cercare di dare il più alto numero di risposte possibili alle necessità della comunità. Un anno durante il quale sono state anche ri-arti- colate le deleghe della giunta comunale, a tre anni dall’insediamento, per riequilibrare i carichi e ar- monizzare alcune competenze con lo spirito di lavorare in maniera più incisiva e corale. E’ stato l’anno in cui si è ripreso un contatto diretto pubblico con la cittadinanza con gli incontri che la Sin- daca e la Giunta hanno fatto, frazione per frazione, quartiere per quartiere e che in queste settimane sta portando avanti incontri con le singole aziende e realtà produttive.

Nell’ottica di un necessario risparmio economico ed energetico a primavera è stato varato un piano di gestione dell’illuminazione pubblica che ha visto la riorganizzazione dell’accensione serale mo- dulando intensità e intervenendo sugli orari della soluzione a luci alterne, a seconda del tipo di im- pianto che insieme ad un intervento complessivo di sostituzione dei corpi illuminanti con le lampa- de a led, che sta procedendo spedito, contribuisce a contenere il costo energetico del Comune. Ra- zionalizzazione che ha riguardato anche il progetto della luminaria (il noleggio è finanziato da Gruppo Imprese con il contributo dei commercianti e l’energia elettrica, oltre un ulteriore contributo alla spesa complessiva è a carico del Comune).

Sul piano degli investimenti si è lavorato alla manutenzione ordinaria e straordinaria della rete via-
ria, con rifacimento di asfaltature, marciapiedi anche grazie ad un finanziamento PNRR ottenuto pari a 220.000€, oltre che interventi su segnaletica e parcheggi, compreso il progetto degli stalli rosa e degli stalli per disabili. Sulla sicurezza si è avviato un programma di studio in convenzione con l’università di Pisa per il monitoraggio delle grandi alberature, sia stradali, a partire da Cafaggio (dove il maltempo ha evidenziato criticità, fortunatamente senza conseguenze sull’incolumità pub- blica) – si attende la relazione dell’esperto per procedere con le soluzioni migliori – dove a seguito di una serrata interlocuzione portata avanti dall’amministrazione comunale con il Prefetto di Livor-
no, è stato dato il via libera, per mitigare la problematica dell’alta velocità, all’installazione di attra- versamenti pedonali rialzati e di box denominati “Velo Ok”. Inoltre, all’inizio del 2023, partiranno i lavori di rifacimento dei marciapiedi per dare completa risposta alle criticità che da anni insistono in questo campo.

Da rilevare, inoltre, per quanto concerne la frazione più popolosa del Comune, che, nel 2023, è intenzione del Comune riqualificare l’arredo urbano e la pavimentazione della ZTL di Venturina Ter-
me.

Sui fondi PNRR sono stati candidati progetti strategici di cui si è in attesa di riscontro (a titolo
d’esempio, il ponte di Via Cerrini). Sul versante dell’ambiente usciranno a breve i dati della qualità dell’aria nella frazione di Lumiere grazie alle due centraline installate su richiesta dell’amministrazione comunale e gestire da Arpat. La porta nord di Venturina ha avviato la sua riqualificazione con l’apertura della rotatoria eseguita e finanziata a scomputo degli oneri di urbanizzazione e il restyling dell’area della fontana e monu-
mento ai Caduti sul lavoro. Anche la porta sud di Venturina ha segnato un passo in avanti nella pro- gettazione della rotatoria per la scorrevolezza del traffico tra via dell’Agricoltura, via Indipendenza e la 4 Corsie per Piombino.

Si segnala la riqualificazione di via della Fiera con la realizzazione di due strutture commerciali di media vendita che si inseriscono nel solco della riqualificazione delle aree degradate o non utilizzate.

Le scuole, dai nidi alla secondaria di primo grado, sono state interessate da interventi di manuten- zione ordinaria e straordinaria, appena conclusi sono i lavori per l’ampliamento del giardino del Ciaf – polo Zerosei che è stato da poco riconosciuto ufficialmente come polo di continuità didattica 0-6 anni. Sul patrimonio immobiliare pubblico, con priorità sugli edifici scolastici, è proseguito il lavoro di efficientamento energetico con la conclusione dell’investimento sul fotovoltaico e sul solare termico, la sostituzione di infissi, il rifacimento degli impianti di riscaldamento obsoleti, la realizzazione di impianti anti legionella per ogni scuola con l’ottenimento di finanziamenti, tra le altre risorse, sul

PNRR per 270.000 €. Il teatro comunale è stato oggetto di un nuovo lavoro sull’impianto di riscaldamento con la sostituzione completa dell’UTA (Unità di Trattamento Aria) al fine di efficientare e razionalizzare il consumo di gas.
Sempre in questo ambito si intende affidare l’incarico per una analisi del fabbisogno pubblico e uno studio del tessuto e della realtà comunale al fine di costruire una comunità energetica, a partire da un ingente investimento pubblico, che possa fungere da volano, da strada maestra per eventuali ulteriori investimenti privati, potenzialmente da mettere in rete con gli altri.

L’idea è quella di costruire una cornice pubblica per realizzare una grande comunità energetica quale quella del Comune di Campiglia Marittima e in questo senso spingere sulla mobilità elettrica collettiva e individuale, sulla mobilità dolce, sui collegamenti strategici quali ad esempio stazione di Campiglia Marittima e Centro di Venturina Terme, torrette di ricarica elettrica per auto per e-bike e molto altro ancora. Un investimento importante che il Comune ritiene possa liberare risorse sulla parte corrente del bilancio da redistribuire così sulla comunità e allo stesso tempo supportare attività e privati che potranno potenzialmente beneficiare di una tariffa calmierata è certamente più bassa di quella di mercato.

Per chi vede da fuori la realtà territoriale di Campiglia, il 2022 è stato l’anno dell’ufficializzazione dell’ingresso nei Borghi più belli d’Italia con la consegna della bandiera, L’ottenimento della bandiera gialla quale meta per il turismo camperista e quello del lancio definitivo del progetto europeo delle Aree del Silenzio che ha portato a Roma quale unico Comune selezionato dalla scuola Isia di Roma per il progetto Roma Design experience con l’opportunità di sviluppare e dare continuità a questo progetto che amplia e valorizza la realtà Termale e le bellezze naturalistiche e storiche del nostro territorio. Si segnala che Campiglia, nell’ambito dei Borghi più belli d’Italia, rappresenta la
Toscana nella sfida tra i comuni che si contendono il titolo di Borgo dei Borghi attraverso il format inserito nella trasmissione il Kilimangiaro (a primavera si potrà votare iscrivendosi al portale Rai- play).

E’ partito in questo anno il Tavolo istituzionale del turismo che raccoglie tutte le associazioni che
operano in questo ambito, e che ha il compito di proporre progetti condivisi e obiettivi comuni che una volta concertati con l’Amministrazione, vengono da questa sostenuti economicamente per sup- portare la valorizzazione e la promozione del territorio.

E’ stato l’anno della ripartenza del festival Apritiborgo, e l’anno in cui è nato, nel mese di giugno a Venturina Terme, il Festival Incontro, che va a caratterizzare la frazione maggiore del comune dal punto di vista socioculturale, come sbocco e frutto del tavolo giovani e società istituito nella scorsa primavera come strumento per l’analisi, il confronto e la progettazione di azioni volte a conoscere e prevenire il disagio giovanile.

Dal punto di vista della pianificazione il 2022 è stato l’anno dell’adozione del Piano strutturale in- tercomunale Campiglia-Piombino e a breve dell’approvazione delle controdeduzioni alle osserva- zioni necessarie per giungere poi dopo la valutazione paesaggistica all’approvazione del Piano.

Pur in un quadro ancora non definito come il Comune di Campiglia avrebbe auspicato e per il quale ha lavorato, si è sviluppato positivamente il lavoro sui Parchi. Dopo il convegno del dicembre 2021, a distanza di un anno è stata realizzata la messa in sicurezza e l’apertura alla visita dei Fornelli di

MonteRombolo, è stato nuovamente aperto il museo della Rocca, riportato l’ufficio turistico a Pa-
lazzo Pretorio e reso nuovamente accessibile il museo Guarnieri, mettendo in rete tutte le ricchezze locali grazie alla gestione Parchi. Procede, inoltre, l’ampliamento e lo sviluppo del parco archeomi- nerario di San Silvestro di cui è in fase definitiva il Master Plan di completamento del Parco, come da impegno nell’accordo quadro sottoscritto con la Regione Toscana, attraverso un ottimo lavoro scientifico che ha visto protagonisti l’università di Siena e di Firenze. A Gennaio sarà consegnato ufficialmente.

Sarà a breve disponibile la pubblicazione, anch’essa curata dall’Università, in questo caso di Pisa, frutto degli atti del convegno di dicembre 2021 che in questo modo lasceranno traccia e memoria storica, segnando un tassello importante della storia di questo territorio. Sostegno all’affitto

Nel 2022 le risorse complessivamente impegnate sono state di euro 140.705,29 comprensivi delle risorse regionali, statali e dell’impiego della quota del 5 per mille destinato ai comuni per finalità sociali. Le famiglie beneficiarie del contributo nel 2022 saranno circa 95, numero che potrà variare in relazione alle ricevute di pagamento del canone presentate.

Concordato Carep vendita alloggi

Il 2022 ha visto la vendita di tutti gli appartamenti che erano rimasti sfittì, a prezzi più bassi di quel-
li di mercato, andando a dare risposta a giovani coppie o comunque soggetti o nuclei familiari con contenute possibilità economiche. Tutto questo è stato possibile grazie al lavoro di squadra coordi- nato dall’amministrazione Comunale, insieme alla curatela e alle agenzie immobiliari del Comune che si sono rese disponibili a portare avanti questo complesso lavoro di mediazione e concertazione.
Oggi è stata data una risposta abitativa e sociale e si è evitato il degrado di un’area importante dell’abitato di Venturina Terme

Supporto tessuto sociale ed economico

Per incentivare e salvaguardare la scuola del Borgo, al trasporto verso la scuola primaria Amici di
Campiglia gratuito per gli alunni frequentanti la prima classe, istituito nel 2021, da settembre 2022
è stata applicata la riduzione del 50% per tutte le altre classi del plesso, per un costo a carico del
Comune di circa 10.000 €.

Per supportare le nuove attività, a gennaio 2023, al bando per l’apertura di nuove attività nel centro
storico di Campiglia, sarà affiancato il bando per nuove aperture nell’area centrale di Venturina
Terme.

Casa salute e centro servizi
A proposito di welfare, nel gennaio 2023 si inaugurerà la nuova Casa della salute nei locali ex Bic Toscana a Venturina, dove sarà trasferito il distretto socio sanitario, saranno presenti la medicina generale e la pediatria, verrà potenziato il servizio sociale e verrà realizzato un potenziamento dell’accompagnamento del percorso donna, dal concepimento al momento prima della nascita. Una struttura non ancora inaugurata, ma già pronta per essere integrata con il centro servizi in via di pro- gettazione, finanziato per circa 900.000€ con i fondi PNRR della Missione 5 grazie al lavoro della Società della Salute Valli Etrusche. Istituto superiore

Importante investimento sempre nei locali ex Bic Toscana sarà l’istituto superiore Agrario e alber-
ghiero, che unirà quindi le due vocazioni del territorio, l’agricoltura e il turismo, per formare nuove giovani professionalità di cui si rileva il bisogno. Un progetto che partirà a Venturina Terme nell’anno scolastico 2024/2025. Sottoscrizione contratto di fiume

Tempo libero

Sono in itinere i lavori di ristrutturazione della Sala della musica che dovrebbe essere di nuovo ac- cessibile per la prossima estate. In ambito culturale è stata rinnovata la convenzione alla base della collaborazione tra Comune e Accademia delle Belle Arti di Firenze con la partenza a gennaio del nuovo progetto artistico a cielo aperto che interesserà un’area centrale del Comune. In ambito sportivo alta e l’attenzione da parte dell’Amministrazione comunale che grazie ad un rapporto pubblico privato ha contribuito alla realizzazione di una delle pochissime piste indoor in Italia all’interno di un padiglione dell’area Fieristica, supportando i propri cittadini e contribuendo a differenziare l’offerta sportiva del Comune. Campiglia Marittima: Destinazione Turistica
Turismo Contemporaneo: Pubblico, Privato e associazioni fanno rete. L’obbiettivo dell’amministrazione comunale e dell’assessorato al turismo, attività commerciali è riuscito nel suo obbiettivo.

Il percorso condiviso con le associazioni, privati, stakeholder locali, attività commerciali, produtti- ve, strutture ricettive, ha dato i suoi risultati. La nascita del tavolo del turismo ha permesso di svi- luppare strategie di valorizzazione dei principali temi fissati: Termale-Culturale Enogastronomico- outdoor-wedding.

Nel corso del 2022, si è registrata una più che soddisfacente crescita delle associazioni e una forte e solida collaborazione fra di esse. La sinergia nata fra le associazioni ha portato ad aumentare la qua- lità dei nostri eventi.

L’obbiettivo comune è stato quello di realizzare eventi che hanno valorizzato il territorio in sinergia tra associazioni e privati. È stata fatta un’analisi molto ampia con una progettualità che ha coperto tutti i periodi dell’anno. I temi principali: valorizzare i prodotti tipici nostrani come il carciofo e la schiaccia alla campigliese, eventi culturali come le Giornate del Fai e sportivi legati all’outdoor come il Trail della Rocca di San Silvestro.
Gli indirizzi individuati dal tavolo del turismo e dall’amministrazione comunale hanno permesso di
prolungare la stagione turistica, come hanno dimostrato i numeri e i flussi dell’ufficio turistico.

Sono stati inoltre rispettati i programmi e gli impegni che l’amministrazione comunale ha preso con
il Tavolo, comunicazione e promozione.

Si è affiancato il l’ufficio stampa con un social media manager, per gestire la pubblicità e la promo-
zione degli eventi e di tutto ciò che viene proposto sul territorio. La scelta è stata quella di ampliare

l’offerta e l’informazione utilizzando i due canali social di Apritiborgo.
Suscitando grande entusiasmo, a breve partirà la programmazione e la realizzazione di un ciclo di
convegni, articolati in una rassegna di incontri e laboratori che si svilupperanno nell’anno 2023-

2024. La loro finalità sarà quella di coinvolgere blogger, influencer, giornalisti di settore, tour ope-
retor e buyer in una scoperta diretta dei luoghi e dei temi principali prefissati dall’amministrazione e

dal tavolo del turismo. (outdoor, wedding, culturale, enogastronomico, termale e benessere)

Non è inutile specificare che è il filo conduttore del Benessere quello che il territorio campigliesi of-
fre ai propri ospiti.

Proprio sul tema del Benessere è riuscito lo sviluppo in collaborazione con la provincia di Livorno e

l’ambito Costa degli etruschi il progetto pilota del silenzio. Un tema innovativo per questo territo-
rio, ma che ha avuto un grande risonanza e sviluppo. Il progetto è stato selezionato per lo sviluppo

di un workshop all’interno della “Roma Design Experience “dal titolo “Il silenzio come forma di
fruizione del territorio: marketing territoriale e design dei servizi legati al turismo”.
Questo percorso, la realizzazione di un’aria del silenzio urbana, ci permetterà di sviluppare progetti

legati al termale ed al benessere, aree pubbliche fruibili da tutti alla ricerca di un percorso di benes-
sere interiore.

L’assessorato al turismo ha portato avanti anche confronti ed analisi sui temi di riqualifica urbana,
sui servizi e sulla mobilità, tutto naturalmente a sostegno dello sviluppo turistico eco-sostenibile.

Questi temi alcuni realizzati a fine anno come l’assegnazione del Centro civico Mannelli altri saran-
no luogo di valutazione nel primo trimestre del 2023 come il recupero del parco della Fonte di sotto

per la realizzazione di uno Skill Park e una Pump Track.
Per quanto riguarda i progetti di mobilità il Comune è impegnato nella stretta collaborazione con la
provincia di Livorno e con l’ambito costa degli etruschi. I progetti sui tavoli sono quelli di un Bike
sharing. L’altro grande progetto è quello che Campiglia ha presentato all’interno del Pnrr della

green community dove si vedrà la realizzazione di un pullman elettrico e la valorizzazione dei per-
corsi green.

“Crediamo che la progettualità di una mobilità dolce e green non si possa limitare ad un singolo co-
mune ma debba essere in sinergia con il territorio vicino”.

Sul piano dei servizi e dello sviluppo commerciale ed agricolo, è iniziata con gli uffici, la stesura di
nuovi regolamenti e l’adeguamento delle licenze per gli ambulanti delle aree mercatali. Nei primi
mesi dell’anno con le associazioni di categoria ci sarà un confronto per riprendere e analizzare il
nuovo regolamento del piano del commercio.

L’intenzione è quella di creare opportunità e aiuti nello sviluppo di nuove attività che possano valo-
rizzare e promuovere il nostro territorio, i nostri prodotti tipici e vogliamo indirizzare gli aiuti al set-
tore giovanile.

E’ fondamentale adeguare i regolamenti comunali legati al commercio e allo sviluppo economico

con le esigenze attuali del mercato. Ad esempio, il nuovo regolamento comunale legato ai matrimo-
ni con la possibilità di accreditare le strutture private, ha portato allo sviluppo del cosiddetto Turi-
smo wedding. Non sono ancora tantissimi i luoghi privati accreditati, ma possiamo parlare già di

numeri importanti per il 2023 … e un matrimonio crea un indotto importante per il territorio in ter-
mini di location, catering, fotografi fiorai, estetiste, parrucchiere, pasticciere, auto a noleggio, taxi,

intrattenimento, bomboniere… ecc., un piccolo esempio di crescita economia con un semplice rego-
lamento adeguato alle esigenze attuali.

E non per ultimo, ma per definire il quadro, l’ufficialità nel mese di aprile con la consegna della
bandiera dei Borghi più Belli d’Italia e la partecipazione alla gara dei Borghi dei Borghi delle Falde
del Kilimangiaro su Rai Tre come unico comune che rappresenta la Toscana.
Riorganizzazione della PA
L’Amministrazione comunale sta investendo nella riorganizzazione dei servizi e degli uffici al fine
di ottimizzare le risorse umane ed economiche e adattare i servizi alle nuove esigenze della società

SETTORE TRIBUTI FINANZE E CONTABILITA’
Nel corso dell’anno 2022 è stato dato nuovo impulso al recupero tributario , ambito di operatività

sul quale l’Amministrazione comunale sta spingendo sull’acceleratore per recuperare risorse, ma so-
pratutto per una questione di equità. Per poter garantire i servizi di qualità alla persona ad un minor

costo per il cittadino utente, è necessario eliminare quelle sacche di evasione ed elusione che sono

presenti anche al fine di rendere gli accertamenti effettuati un’entrata strutturale per gli anni a veni-
re. E, infatti, il trend dell’amministrazione comunale di Campiglia è in forte crescita. Tanto per fare

un esempio si è passati da un recupero tributario IMU pari ad € 695.800 nel 2021 ad oltre €

940.00,00 nel 2022. E ciò sta portando anche ad una maggiore entrata IMU nel 2022 che verrà con-
tabilizzata con precisione nei prossimi 15 giorni, stante la scadenza del 16 dicembre per il pagamen-
to di questa imposta.

Per quanto riguarda l’imposta di soggiorno i risultati del 2022 sono in crescita ed evidenziano un au-
mento delle presenze turistiche, segno che gli investimenti effettuati nella promozione e valorizza-
zione del territorio stanno dando i frutti sperati ed il riscontro delle presenze è un dato oggettivo. I

flussi verranno analizzati puntualmente al fine di comprendere le potenzialità espansive in questo
settore effettuando interventi puntuali in tal senso.
Tari nuovo servizio 2023
Nel secondo semestre 2023 è intenzione di sperimentare, informare e sensibilizzare ad un nuovo
modello di gestione del rifiuto. L’obiettivo è la tariffazione puntuale, un misto tra porta a porta e
“cassonettizzazione” intelligente, con sistemi incentivanti per corretti conferimenti del rifiuto. La
nuova tariffazione partirà a pieno regime da gennaio 2024
SETTORE INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Proseguono gli interventi di digitalizzazione ed efficientazione dei processi, sia per il cittadino che
per i professionisti ed in ordine a ciò va evidenziata la soddisfazione dell’amministrazione comunale
per l’accesso a n. 7 bandi PNRR per mezzo dei quali si è avuto accesso a finanziamenti per oltre €
423.000,00 pecificati nella tabella sottostante.