Un doppio appuntamento è stato organizzato per venerdì 21 ottobre con i gruppi di cammino di Cecina e San Vincenzo.
A Cecina, dopo la partenza avvenuta martedì scorso, tutti gli interessati possono presentarsi venerdì 21 ottobre alle 14.30 all’ingresso della Biblioteca Comunale. Da qui partirà il gruppo organizzato in collaborazione tra la Medicina dello Sport della USL Toscana nord ovest, il Laboratorio di Ecologia Sociale dell’Acat Bassa Val di Cecina e Auser Cecina. Per maggiori informazioni è possibile contattare il responsabile dell’ambulatorio di medicina dello sport di Cecina, Fabio Scotto, il martedì mattina al numero 0586-614.385 oppure Maria Cercignani al numero 328-8242998.
Stesso giorno, venerdì 21 ottobre, prenderà il via anche il gruppo di cammino di San Vincenzo gestito dalle infermiere della Croce Rossa Italiana con ritrovo in piazza Gramsci. La partecipazione è gratuita e l’iscrizione potrà essere effettuata al momento della prima uscita. Per informazioni è possibile contattare la “walking leader” Serena al numero 328-5462559.
“Camminare in compagnia – spiega Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport di Livorno – è una delle attività più semplici, economiche, divertenti e alla portata davvero di tutti. Molti studi scientifici hanno dimostrato come questa attività possa aiutare a rimanere o tornare in salute dal punto di vista non solo fisico, ma anche psicologico in considerazione dei vantaggi portati dalla socializzazione che una camminata di gruppo porta con sé. Una attività fisica regolare, soprattutto se praticata insieme ad altri, contribuisce a ridurre stress, ansia e tendenza alla depressione”.
“L’attività proposta, gratuita e socializzante – ricorda Di Muro – è finalizzata alla prevenzione delle malattie e delle complicanze in un contesto sicuro e all’aria aperta. Per aderire non serve certificazione medica, ma un colloquio nel reparto di Medicina dello Sport dove, in base alle condizioni di ciascuno, le persone sono indirizzate verso il gruppo di cammino più adatto.A guidarlo ci sarà appunto un cosiddetto “walking leader” ovvero personale specificatamente formato per formare gruppi omogenei e consentire davvero a tutti di partecipare ed avere la proposta più adatta alla propria necessità di movimento”.

